Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aumenti di stipendio per il personale ATA: dettagli e importi previste per il 2024

Nel 2024, il personale ATA (Ausiliario, Tecnico e Amministrativo) delle scuole italiane beneficerà di aumenti retributivi significativi, grazie all’approvazione del Decreto 140 del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Questa misura è destinata a valorizzare le competenze e l’esperienza dei lavoratori del settore, con incrementi che vanno da 700 a 2.000 euro annui.

Gli aumenti previste per il personale ATA

Secondo quanto stabilito dal Decreto MIM, il personale ATA che soddisfa determinati requisiti potrà beneficiare di incrementi retributivi fino a 2.000 euro all’anno. Il Decreto prevede che questi aumenti vengano distribuiti in 13 mensilità, come forma di riconoscimento per la professionalità acquisita e l’anzianità di servizio.

I beneficiari di questi aumenti saranno i collaboratori scolastici, operatori scolastici e assistenti scolastici che ricoprono ruoli di prima e seconda posizione. I requisiti per accedere a queste nuove posizioni economiche includono un contratto a tempo indeterminato e almeno 5 anni di anzianità di servizio.

Gli importi degli aumenti

Gli importi degli aumenti previsti sono differenziati in base alla posizione del lavoratore. Ecco i dettagli:

  • 700 euro lordi annui per i collaboratori scolastici, con un totale di 28.539 posizioni disponibili;
  • 800 euro lordi annui per gli operatori scolastici, con un totale di 82 posizioni;
  • 1.300 euro lordi annui per gli assistenti (prima posizione), con un totale di 12.549 posizioni;
  • 2.000 euro lordi annui per gli assistenti (seconda posizione), con un totale di 5.127 posizioni.

Quando saranno eseguiti gli aumenti?

Gli aumenti saranno attuabili solo al termine di un processo selettivo e del corso di formazione obbligatorio previsto dal Decreto MIM. L’esito positivo della selezione permetterà al personale ATA di accedere alle nuove posizioni economiche.

Le domande di partecipazione alla selezione saranno aperte dal 14 novembre 2024 al 13 dicembre 2024, con la possibilità di vedere gli aumenti riconosciuti entro la fine dell’anno (clicca qui per saperne di più). È importante notare che gli aumenti non saranno automatici, ma dipenderanno dal superamento di tutti i requisiti previsti dal Decreto.

Qual è lo stipendio del personale ATA nel 2024?

Nel 2024, lo stipendio base del personale ATA sarà aumentato dagli incrementi previsti dal Decreto. Ecco un’anteprima degli stipendi base che si aggiungeranno agli aumenti:

  • Collaboratore scolastico (bidello): 17.380,56 euro lordi annui (circa 1.057 euro netti al mese, che può arrivare a oltre 1.200 euro con maggiore anzianità);
  • Assistente amministrativo: 19.362,16 euro lordi annui (circa 1.178 euro netti al mese);
  • Assistente tecnico: 19.362,16 euro lordi annui (circa 1.178 euro netti al mese);
  • Coordinatore amministrativo e tecnico: 21.879,09 euro lordi annui (circa 1.331 euro netti al mese);
  • Direttore dei servizi generali e amministrativi (DSGA): 26.750,29 euro lordi annui (circa 1.627 euro netti al mese);
  • Operatore scolastico: 17.778,89 euro lordi annui (circa 1.100 euro netti al mese).
Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

11 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

11 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago