Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Aumenti contrattuali nel 2024: settori e cifre in crescita

Negli ultimi mesi si è assistito a numerosi rinnovi di contratto nazionali, caratterizzati da un’unione intorno alla questione salariale e all’aumento economico. La ripresa della rappresentanza datoriale e sindacale è stata influenzata dall’inflazione e dal dibattito sul salario minimo, come riporta Il Sole 24 Ore.

L’impatto dell’inflazione sui negoziati

Secondo le ultime rilevazioni Istat, nel mese di marzo si è registrato un rimbalzo dell’inflazione, con un aumento del +1,3% rispetto ai mesi precedenti. Questo ha incentivato considerevolmente le contrattazioni in vari settori, inclusi bancari, commercio e moda.

I bancari: incrementi significativi

I bancari, rappresentati da Abi, hanno ottenuto un aumento mensile di 435 euro, oltre agli arretrati. L’accordo prevede la corresponsione degli arretrati per il periodo luglio-novembre 2023 e il ripristino della base di calcolo del trattamento di fine rapporto a partire da luglio 2023.

Il settore del commercio: cifre in aumento

Confcommercio e Confesercenti hanno siglato un accordo che ha portato a un aumento di 240 euro per tre milioni di lavoratori, oltre a una tantum di 350 euro. La distribuzione cooperativa ha raggiunto un accordo simile, mentre la grande distribuzione è ancora in fase di trattativa.

Il settore alimentare: incrementi e welfare

I lavoratori dell’industria alimentare hanno ottenuto un aumento di 280 euro, insieme a miglioramenti nel welfare sanitario e previdenziale, oltre a una riduzione oraria. Il contratto, quadriennale, prevede tranche di aumento che consentono ai lavoratori di recuperare il 60% dell’incremento nei primi 14 mesi di vigenza.

La vigilanza: aumenti progressivi

Le guardie armate e i servizi fiduciari hanno ottenuto aumenti rispettivamente di 250 euro e 350 euro. L’accordo prevede un incremento graduale, aggiornato per l’ultima volta lo scorso febbraio.

Il settore del legno: incrementi nei minimi

Per i lavoratori del legno arredo è stato raggiunto un accordo che prevede un aumento di 124,71 euro sui minimi, con ulteriori conguagli previsti per il futuro.

La moda: rinnovi settoriali

Nei settori dell’occhialeria, della pelletteria e della concia, sono stati siglati accordi che portano a incrementi salariali significativi per migliaia di lavoratori.

Chimica e farmaceutica: aumento dei contratti

L’industria chimica e farmaceutica ha trovato un’intesa per un aumento di 204 euro, suddiviso in tranche fino al 2025.

In conclusione, l’aumento dei rinnovi contrattuali rispecchia un’attenzione crescente verso le questioni salariali e il miglioramento delle condizioni dei lavoratori, in un contesto economico influenzato dall’inflazione e dal dibattito sul salario minimo. Per ulteriori dettagli, visita la nostra sezione dedicata alle news: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Vacanze, non andate assolutamente in questo paese UE: 26 persone decedute e 274 feriti per questa piaga | Vai lì e muori

Gli italQuesta meta europea low cost che attrae migliaia di turisti nasconde un pericolo mortale…

13 ore ago

Le 10 Città più inquinate d’Italia, la prima non la indovinerai mai: non è Milano ne Torino | Se vai a viverci rischi di morire

Legambiente ci svela quali sono le 10 città più inquinate nel 2025: viverci ci espone…

16 ore ago

Affari tuoi, sai chi è a pagare i premi in gettoni d’oro? Quando l’ho scoperto sono corso dal commercialista | Nessuno poteva immaginarlo

Dietro le vincite milionarie del celebre gioco dei pacchi si nasconde una verità che riguarda…

18 ore ago

Luce in casa senza elettricità, salutiamo appassionatamente fotovoltaico e bollette | La nuova scoperta epocale

Arriva una nuova tecnologia pronta a spostare l'attenzione finora riservata al fotovoltaico: la luce –…

20 ore ago