Se recentemente avete ricevuto comunicazioni via email o PEC che promettono rimborsi fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate, prestate attenzione: è molto probabile che si tratti di un tentativo di truffa. L’ente governativo ha chiarito di non utilizzare queste vie per l’erogazione di rimborsi, sottolineando come dietro queste comunicazioni si nascondano delle campagne di phishing ben orchestrate.
Questi messaggi fraudolenti mirano a ingannare i destinatari, sfruttando la fiducia riposta negli enti istituzionali, con l’obiettivo di ottenere dati personali e bancari attraverso la compilazione di falsi moduli di accredito o il download di file dannosi.
L’Agenzia delle Entrate consiglia cautela, raccomandando ai cittadini di:
Sottolineando la propria estraneità a tali comunicazioni fraudolente, l’Amministrazione finanziaria indica per ulteriore precauzione di prestare attenzione alla presenza di un falso modello PDF compilabile, caratterizzato dal logo dell’Agenzia delle Entrate e intestato a “richiesta di accredito su carta di credito di rimborsi fiscali”.
Identificare queste campagne di phishing può risultare sempre più difficile, data la loro sofisticazione. I tentativi fraudolenti includono comunemente:
A fronte di ciò, la consapevolezza e la verifica attiva delle informazioni risultano essere le migliori strategie per tutelarsi da queste truffe.
Per maggiori dettagli sulla recente campagna di allerta e suggerimenti su come evitare di cadere in queste truffe, visita la sezione dedicata alle news sul nostro sito.
La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…
Bisogna fare molta attenzione ai debiti con il Fisco per i quali si rischia anche…
Non servirà più avere 18 anni per ottenere la patente: l'Unione Europa stravolge le regole…
Cosa cambierà da qui al 2050 in merito al settore lavorativo? Ecco quali saranno i…
Si sente sempre più spesso parlare di chiamata alle armi, ma quali categorie non potrebbero…
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…