Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Assegno Unico novembre 2024: calendario dei pagamenti e dettagli sugli importi

L’INPS ha recentemente annunciato il calendario dei pagamenti per l’Assegno Unico di novembre 2024, fornendo chiarimenti su importi, tempistiche e modalità di accredito per le famiglie italiane. Questo articolo offre una panoramica sui dettagli del sussidio, distinguendo tra i nuclei familiari senza variazioni di reddito e quelli con modifiche sopraggiunte, oltre a specificare le somme erogate in base all’ISEE.

Date di pagamento per novembre 2024

Pagamenti per i nuclei senza variazioni reddituali

Per le famiglie senza cambiamenti nelle condizioni reddituali, i pagamenti dell’Assegno Unico saranno distribuiti su tre giornate:

  • Lunedì 18 novembre 2024
  • Martedì 19 novembre 2024
  • Mercoledì 20 novembre 2024

Pagamenti per i nuclei con variazioni reddituali

Per chi ha subito variazioni di reddito o ha presentato domanda di Assegno Unico nel mese di novembre, i pagamenti avverranno durante l’ultima settimana del mese, dal 23 al 30 novembre 2024. Questi beneficiari vedranno gli importi adeguati alle nuove condizioni dichiarate.

Primo pagamento dell’Assegno Unico

Per i nuovi richiedenti, che ricevono il primo pagamento dell’Assegno Unico, l’INPS ha fissato l’accredito alla fine del mese successivo alla presentazione della domanda. Pertanto, chi inoltra la richiesta nel mese di novembre 2024 vedrà il primo accredito entro la fine di dicembre 2024.

Importi dell’Assegno Unico: come sono calcolati?

L’Assegno Unico Universale (AUU) per i figli varia in base all’ISEE del nucleo familiare e presenta differenze significative sia per figli minorenni sia per quelli maggiorenni fino a 21 anni.

Importi per figli minorenni

Per ciascun figlio minore, gli importi previsti per il 2024 oscillano tra un massimo di 199,4 euro e un minimo di 57 euro al mese, a seconda della soglia ISEE:

  • ISEE fino a 17.090,61 euro: 199,4 euro mensili per ciascun figlio minorenne.
  • ISEE superiore a 45.574,96 euro: l’importo scende a 57 euro mensili.

Tra queste soglie, l’importo dell’Assegno Unico diminuisce progressivamente, adattandosi al livello di reddito del nucleo familiare.

Importi per figli maggiorenni fino a 21 anni

Anche i figli maggiorenni possono beneficiare dell’Assegno Unico, con importi che vanno da 96,9 euro a 28,5 euro al mese, sempre in base all’ISEE:

  • ISEE fino a 17.090 euro: 96,9 euro mensili per ciascun figlio maggiorenne fino a 21 anni.
  • ISEE superiore a 45.574,96 euro: l’importo scende a 28,5 euro mensili.

Gli importi per i maggiorenni si riducono gradualmente con l’aumento dell’ISEE.

Maggiorazioni per condizioni particolari

Alle cifre di base possono aggiungersi delle maggiorazioni qualora sussistano condizioni specifiche all’interno del nucleo familiare, come la presenza di figli disabili o di famiglie numerose. Per l’ottenimento di tali aumenti, è essenziale che il nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per il 2024.

Senza ISEE, importi minimi garantiti

In assenza di ISEE, l’INPS erogherà l’Assegno Unico con l’importo minimo previsto dalla normativa. Tuttavia, aggiornando l’ISEE entro il 30 giugno 2024, si ha diritto a eventuali adeguamenti, comprensivi di arretrati, per gli importi già erogati.

Come verificare l’importo del proprio Assegno Unico

Per conoscere l’importo dettagliato spettante al proprio nucleo familiare, è possibile accedere alla propria area riservata su MyINPS, tramite SPID, CIE o CNS.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

11 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

11 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago