Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha emesso una nota esplicativa riguardante il rientro nel servizio di maggior tutela elettrica, confermando che gli utenti domestici non vulnerabili hanno la possibilità di richiedere il passaggio fino al 30 giugno 2024. Questo rientro, precisa l’autorità, è possibile attraverso una semplice richiesta da parte del cliente, che deve essere inoltrata all’esercente del servizio di maggior tutela nel Comune in cui è situata la fornitura.
Secondo quanto dichiarato da Arera, la data di ricezione della richiesta del cliente, indipendentemente dal canale utilizzato (telefonico, telematico o altro), è determinante per il diritto di rientro. È importante sottolineare che durante il processo di switching non vi sarà alcuna interruzione nella fornitura elettrica, e non sarà necessario alcun intervento sul contatore. Questo garantisce una transizione fluida e senza inconvenienti per gli utenti interessati.
La procedura per richiedere il rientro nel servizio di maggior tutela è stata chiaramente definita da Arera. La richiesta deve essere inoltrata direttamente all’esercente del servizio nel Comune di residenza. Per coloro che non sono a conoscenza del fornitore di maggior tutela, l’Autorità ha predisposto una pagina dedicata sul proprio sito web (www.arera.it), che fornisce tutte le informazioni necessarie e offre supporto per effettuare la richiesta.
Gli esercenti del servizio di maggior tutela sono tenuti ad inoltrare le richieste di switching al Sistema Informativo Integrato seguendo le tempistiche ordinarie. In tutti i casi, viene garantito il passaggio al servizio a tutele graduali. Fino alla transizione completa al nuovo regime, il contratto attuale rimarrà in vigore, assicurando così la continuità della fornitura elettrica per gli utenti interessati. Per saperne di più, visita la nostra sezione dedicata al bonus bollette.
Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…
Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…
Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…
Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…
La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…
Bisogna fare molta attenzione ai debiti con il Fisco per i quali si rischia anche…