Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Apprendistato 2023, incentivi e vantaggi alle aziende che assumono

Anche per il 2023 sono previste diverse agevolazioni contributive e fiscali per le imprese che assumono lavoratori tramite il contratto di apprendistato di I livello, al fine di migliorare l’occupabilità dei giovani e ridurre i costi del lavoro.

Il contratto di apprendistato di I livello è riservato ai giovani tra i 15 e i 25 anni che sono inseriti in un percorso scolastico e/o formativo.

Le agevolazioni per l’assunzione, in particolare gli esoneri contributivi, sono descritte nella guida pubblicata da ANPAL Servizi il 10 marzo 2023.

Anche nel 2023 rimane in vigore il criterio basato sulle dimensioni dell’impresa (con più o meno di 9 dipendenti) per determinare l’aliquota imponibile utilizzata per il calcolo dei contributi da parte del datore di lavoro.

Qualora il rapporto di lavoro venga continuato in forma di contratto subordinato, è previsto un esonero contributivo del 100% per 3 anni, fino a un limite di 3.000 euro annui.

Contratto di Apprendistato 2023, i vantaggi e sgravio del pagamento dei contributi per le aziende che assumono

Nel corso del 2023, i datori di lavoro che scelgono di assumere giovani attraverso il contratto di apprendistato di I livello potranno beneficiare di diverse agevolazioni.

In particolare, le imprese avranno accesso agli incentivi per le assunzioni stabiliti dal Decreto Legislativo n. 150/2015 (articolo 32), estesi alle annualità successive dalla Legge di Bilancio 2018. Questi incentivi includono le seguenti agevolazioni:

  • Esonero dell’1,31% dal pagamento dei contributi relativi alla NASpI.
  • Cancellazione del contributo integrativo dello 0,30% per i Fondi Interprofessionali.
  • Abolizione del contributo a carico del datore di lavoro in caso di licenziamento dell’apprendista, noto come “ticket di licenziamento”.

Per quanto riguarda la contribuzione a carico del datore di lavoro, nel 2023 continueranno ad applicarsi le agevolazioni in base alla dimensione dell’impresa. Per le imprese con meno di 9 dipendenti, la contribuzione sarà pari all’1,5% per il primo anno, al 3% per il secondo anno e al 5% per il terzo anno. Per le imprese con più di 9 dipendenti, l’aliquota imponibile sarà del 5% per l’intera durata dell’apprendistato.

Secondo quanto specificato dal Ministero del Lavoro nell’interpello n. 22/2016, l’aliquota contributiva viene calcolata sulla base della retribuzione effettivamente corrisposta all’apprendista.

L’aliquota contributiva a carico dell’apprendista è invece pari al 5,84% della retribuzione imponibile, per l’intero periodo di formazione e per un anno successivo alla conclusione del periodo di apprendistato.

Dal punto di vista fiscale, il costo degli apprendisti è escluso dalla base di calcolo dell’IRAP.

Infine, nel caso in cui il rapporto di lavoro proseguisse e si trasformasse in un contratto subordinato a tutele crescenti, i datori di lavoro potrebbero beneficiare di un esonero contributivo totale del 100% per tre anni, con un limite massimo di 3.000 euro annui.

Questo sgravio si applica alle assunzioni di allievi che, entro sei mesi dal conseguimento del titolo di studio, abbiano svolto presso lo stesso datore di lavoro attività di alternanza scuola-lavoro per almeno il 30% del monte ore totale previsto, oltre a periodi di apprendistato di I livello.

Quali sono le tipologie di contratto di apprendistato

L’apprendistato è un tipo di contratto di lavoro che si caratterizza per la presenza di un percorso formativo. Il datore di lavoro, oltre a retribuire l’apprendista per il lavoro svolto, ha l’obbligo di fornire la formazione necessaria affinché l’apprendista acquisisca competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto. L’apprendista, a sua volta, ha l’obbligo di seguire il percorso formativo, che può essere svolto sia all’interno che all’esterno dell’azienda.

Esistono tre tipologie di apprendistato:

  1. Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore: Questo tipo di contratto permette di conseguire una qualifica o un diploma professionale alternando lavoro e studio. La durata del contratto, determinata in base alla qualifica o al diploma da ottenere, non può superare i tre anni (o quattro anni nel caso di diploma quadriennale regionale). Possono essere assunti con questo tipo di apprendistato giovani dai 15 anni fino al compimento dei 25 anni, anche in assenza di una qualifica o un diploma professionale.
  2. Apprendistato professionalizzante: Questo contratto ha lo scopo di ottenere una qualifica professionale attraverso una formazione trasversale e professionalizzante. Normalmente, la durata del contratto non può superare i tre anni (o cinque anni nel caso dell’artigianato). Possono essere assunti con questa tipologia di apprendistato giovani tra i 18 e i 29 anni (17 anni nel caso in cui si possieda già una qualifica professionale), in tutti i settori di attività, sia privati che pubblici.
  3. Apprendistato di alta formazione e ricerca: Questo contratto offre la possibilità di conseguire titoli di studio di diversi livelli, come il diploma di scuola secondaria superiore, il diploma professionale di tecnico superiore, il diploma di laurea, il master e il dottorato di ricerca. Può essere utilizzato anche per il praticantato finalizzato all’accesso a professioni ordinistiche. Possono essere assunti con questo tipo di apprendistato giovani tra i 18 e i 29 anni (17 anni nel caso in cui si possieda già una qualifica professionale), in tutti i settori di attività, sia privati che pubblici.

Gli apprendisti possono percepire una retribuzione inferiore rispetto agli altri lavoratori con le stesse mansioni. Infatti, l’apprendista può essere inquadrato fino a due livelli inferiori rispetto alla categoria prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro per i lavoratori che svolgono mansioni o funzioni che richiedono qualifiche corrispondenti a quelle che si intendono acquisire con il contratto di apprendistato. In alternativa, è possibile stabilire una retribuzione percentuale e graduale in base all’anzianità di servizio dell’apprendista.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Voli aerei, con questo trucco hai sempre un bagaglio extra da tenere con te: ti presenti con 2 valigie e non paghi nulla | Lo fanno tutti gli influencer

Esiste un trucco per aggiungere un bagaglio extra senza pagare un centesimo in più: le…

1 ora ago

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

12 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

14 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

17 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

19 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

22 ore ago