Concorsi Pubblici Banca d'Italia

Ape Sociale 2024: scadenza per la verifica requisiti entro il 30 novembre

Il conto alla rovescia è iniziato per chi desidera usufruire dell’Ape Sociale, l’anticipo pensionistico riservato a lavoratori con specifiche condizioni personali e lavorative. L’ultima data utile per inviare la domanda di verifica dei requisiti è fissata al 30 novembre 2024.

Cosa è l’Ape Sociale?

L’Ape Sociale è un’indennità anticipata che permette ai lavoratori di ritirarsi prima dal mondo del lavoro, anche senza aver raggiunto l’età pensionabile. Questo beneficio è riservato a coloro che soddisfano determinati requisiti, che spaziano dalla situazione lavorativa all’anzianità contributiva, fino a condizioni di salute particolari o necessità familiari.

Scadenza imminente per la domanda di verifica

Il termine per l’invio della domanda di verifica dei requisiti è il 30 novembre 2024. Fino a questa data, i lavoratori che credono di avere diritto all’Ape Sociale devono inviare all’Inps la richiesta di certificazione dei requisiti, il secondo passo per accedere all’indennità. È fondamentale ricordare che il primo requisito per poter usufruire dell’Ape Sociale è la cessazione dell’attività lavorativa, un passo preliminare imprescindibile.

Chi può accedere all’Ape Sociale?

L’Ape Sociale è rivolta a diverse categorie di lavoratori, tra cui:

  • Disoccupati: persone che hanno perso il lavoro per licenziamento, anche collettivo, o dimissioni per giusta causa.
  • Caregiver: coloro che assistono un parente con handicap grave, con un’anzianità contributiva di almeno 30 anni.
  • Lavoratori con invalidità: che abbiano una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%.
  • Lavoratori gravosi: dipendenti con almeno 36 anni di anzianità contributiva che abbiano svolto lavori gravosi.

Inoltre, per accedere all’Ape Sociale, è necessario che il richiedente soddisfi i seguenti requisiti:

  • Età minima: 63 anni e 5 mesi.
  • Anzianità contributiva: almeno 30 anni (o 36 anni per lavori gravosi).
  • Non essere titolare di una pensione diretta.

Come verificare i requisiti per l’Ape Sociale?

Per verificare se si soddisfano i requisiti, è possibile consultare la pagina “APE sociale – Anticipo pensionistico – Verifica requisiti” sul sito dell’INPS. La procedura prevede l’invio di una domanda di certificazione, che può essere fatta direttamente online utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronati.

Procedura per la domanda di verifica

La domanda di certificazione dei requisiti deve essere inviata all’INPS prima di poter richiedere l’indennità. In particolare, per chi ha già cessato l’attività lavorativa e soddisfa tutte le altre condizioni, la richiesta di accesso all’Ape Sociale può essere fatta contestualmente alla domanda di certificazione. Questo passaggio è cruciale per evitare di perdere i ratei di trattamento, che verranno calcolati in base alla data di presentazione.

Una volta inviata l’istanza, l’INPS comunicherà l’esito entro 30 giorni dalla presentazione, con possibili variazioni in base alla data di invio.

Proroga dell’Ape Sociale fino al 2025

Il programma dell’Ape Sociale, introdotto nel 2017, è stato oggetto di proroghe annuali, e anche per il prossimo anno è prevista una nuova estensione. La Legge di bilancio 2025 ha confermato la proroga dell’Ape Sociale con le stesse modalità, offrendo così nuove opportunità a chi non è riuscito a completare la procedura entro la scadenza di novembre 2024. Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata alle news.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

11 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

11 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago