Dello scorso 5 maggio è possibile fare domanda per richiedere il “bonus occhiali“, ovvero il contributo una tantum di 50 euro per l’acquisto dall’1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2023 di occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
Dedicato a coloro con un reddito Isee non superiore ai 10.000 euro, il bonus potrà essere richiesto una sola volta per ciascun membro del nucleo familiare.
Di seguito la modalità e la documentazione per farne richiesta.
Il bonus potrà essere richiesto in due modalità:
Il voucher sarà emesso contestualmente alla domanda, disponibile in formato digitale tramite QR code, mentre il rimborso verrà attivato solo se richiesto entro il 3 luglio 2023 e finirà automaticamente sul conto corrente del beneficiario che ne fa richiesta.
Per richiedere il bonus ci si dovrà accertare di possedere un ISEE sotto i 10.000 euro e dunque sarà obbligatorio allegare la dichiarazione sostituiva unica (Dsu) e, in caso di rimborso, gli estremi della documentazione commerciale.
Una volta consultata la lista dei negozi accreditati e si è accertati di possedere tutta la documentazione necessaria, basterà richiedere il bonus per via telematica registrandosi alla piattaforma www.bonusvista.it, accedendo tramite le proprie credenziali con CIE, SPID o CNS.
Nel percorso dell’autenticazione si dovranno inserire i propri dati anagrafici, il codice fiscale, un numero di telefono, un indirizzo mail e la dichiarazione ISEE. Per il rimborso, nello specifico, verranno richiesti inoltre gli estremi del documento di acquisto, una copia della fattura e il codice Iban e in questo caso il richiedente potrà modificare la richiesta entro i sette giorni successivi. In aggiunta, gli esercenti dovranno inserire nella domanda anche la partita Iva, il codice Ateco e il luogo della propria attività.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…