5500 posti a tempo indeterminato: Agenzia delle Entrate cerca personale | Requisiti minimi ridicoli

Colloquio di lavoro- Foto di Edmond Dantès da Pexels-CircuitoLavoro.it
Il Fisco ha pubblicato una serie di appetibili offerte di lavoro: ecco come candidarsi per ottenere il tanto ambito posto fisso, con stipendio alto e contratto a tempo indeterminato.
L’Agenzia delle Entrate cerca nuovi dipendenti, dopo anni di blocco del turnover e dopo aver constatato una sempre maggiore carenza di personale.
Con il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (Piao), approvato sotto la guida del direttore Vincenzo Carbone, l’Amministrazione finanziaria annuncia una maxi-operazione di rafforzamento dell’organico.
Tra il 2025 e il 2027 sono previsti 5.500 nuovi ingressi, di cui ben 3.500 già entro la fine del 2025. Il piano non riguarda solo nuove assunzioni, ma anche promozioni interne e mobilità tra uffici della Pubblica Amministrazione.
L’obiettivo è quello di offrire un servizio più rapido, efficace e vicino al cittadino, spingendo verso una maggiore digitalizzazione e aprendosi al lavoro agile.
Nuovi bandi Agenzia delle Entrate: quali sono i requisiti minimi richiesti
I nuovi bandi interesseranno principalmente l’area tributaria, con profili dedicati a controlli fiscali, riscossione, gestione contenziosi e assistenza al contribuente. A questi si aggiungono 250 funzionari per i servizi catastali e cartografici, 250 per la fiscalità internazionale e la cooperative compliance e 66 nuovi dirigenti. I requisiti d’accesso prevedono il possesso di una laurea triennale, anche se non sono richieste esperienze specifiche o abilitazioni particolari.
Per i candidati che verranno assunti è prevista una formazione molto intensificata. Ogni dipendente avrà, infatti, diritto a 55 ore di aggiornamento annuale, ben oltre le 40 ore obbligatorie. Inoltre il 70% delle postazioni sarà abilitato per il lavoro agile e a ogni lavoratore sarà assegnato un computer portatile.

Rafforzamento organico per il Fisco: promozioni e procedure di mobilità
Il rafforzamento dell’organico comprende anche promozioni e mobilità. Il Piao prevede 1.940 avanzamenti interni: 1.740 operatori saranno promossi al ruolo di funzionario e 200 assistenti otterranno un doppio scatto di carriera. Parallelamente, nel 2025 e 2026 sono state programmate 480 procedure di mobilità, che permetteranno di reclutare personale già attivo in altre pubbliche amministrazioni.
Da un lato si vogliono recuperare competenze già formate e accelerare l’immissione di risorse nei settori più in sofferenza. D’altra parte, questo potenziamento servirà anche a migliorare la cosiddetta “compliance fiscale”, ovvero la propensione dei contribuenti a rispettare spontaneamente le regole. La presenza di personale più numeroso ed esperto, infatti, garantisce controlli più veloci e mirati, rimborsi fiscali evasi in tempi più rapidi e un’assistenza al cittadino che sia davvero più efficiente e concreta. Per candidarsi si può visitare il portale dell’Agenzia delle Entrate e verificare le offerte di lavoro attive.