407€ al mese già approvati: arriva il NUOVO BONUS MAMME | Te lo ritrovi direttamente sul conto corrente

Bonus mamme- Foto di Kristina Paukshtite da Pexels-CircuitoLavoro.it
Buone notizie per le neomamme: in arrivo un Bonus che rappresenta un aiuto concreto erogato direttamente sul proprio conto corrente. Ecco come ottenerlo.
In Italia si susseguono gli interventi a favore della natalità, necessari per risollevare il Paese dal grave calo demografico rilevato negli ultimi anni.
Una delle novità più attese e apprezzate è l’introduzione di un contributo economico che può arrivare fino a 407 euro al mese erogati direttamente sul conto corrente.
Si tratta dell’aggiornamento annuale degli importi comunicati dall’Inps e relativi agli assegni di maternità, sia di tipo comunale che statale.
Per il 2025 questi sussidi economici, destinati alle mamme che non hanno coperture previdenziali o che si trovano in condizioni di lavoro atipico e instabile, sono stati confermati e adeguati al costo della vita rilevato dall’ISTAT.
Quali sono gli assegni di maternità previsti in Italia: due tipi di Bonus Mamme
In particolare la circolare INPS n. 72 del 2 aprile 2025 ha ufficializzato i nuovi importi, fissando l’assegno comunale a 2.037 euro totali, spalmati in 407,40 euro per 5 mesi. Quello statale arriva a 2.508,04 euro una tantum. Si tratta di due aiuti molto importanti che non sono cumulabili e si rivolgono a precise categorie di mamme. Quello comunale è destinato alle disoccupate o senza tutele previdenziali, mentre quello statale è previsto per chi lavora con contratti a termine, part-time ciclici o in forme di collaborazione irregolare.
Per chiedere e ottenere l’assegno di maternità comunale è fondamentale avere un ISEE inferiore a 20.382,90 euro. L’importo riconosciuto per il 2025 è di 407,40 euro al mese, per un totale di cinque mensilità, direttamente accreditato sul conto corrente della beneficiaria. La domanda si può presentare tramite il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi direttamente al Comune di residenza. Bisogna ricordare che, nei casi in cui l’ISEE superi la soglia prevista, non si ha più diritto all’assegno.

Come scegliere tra Bonus Maternità comunale e Bonus Maternità statale
Le neomamme lavoratrici, ma precarie, possono accedere ad un’altra misura prevista dall’Ente previdenziale. L’assegno di maternità statale il 2025 ha un importo di 2.508,04 euro e viene erogato in un’unica soluzione. Il bonus è destinato a lavoratrici con contratti a termine, part-time ciclici o in attività discontinue, prive di altre forme di tutela.
Anche in questo caso la richiesta deve essere inoltrata tramite il portale INPS. Come precedentemente stabilito, l’assegno comunale e quello statale di maternità non possono essere percepiti contemporaneamente. Bisogna, quindi, valutare bene la propria situazione lavorativa e reddituale e scegliere il sussidio più adatto.