344€ di multa seduta stante: “Deve mettere il finestrino a norma” | Da ora lo devi sistemare in questo modo

344€ di multa seduta stante: “Deve mettere il finestrino a norma” | Da ora lo devi sistemare in questo modo

Finestrino auto multa- Foto di Diana Smykova da Pexels-CircuitoLavoro.it

Bastano pochi dettagli scorretti per rischiare una sanzione pesante quando ci si trova alla guida dell’auto: vengono effettuati controlli sempre più frequenti anche sui vetri dell’auto.

Un semplice controllo di routine su strada può trasformarsi in un conto salatissimo per gli automobilisti che non rispettano tutte le norme previste, anche quelle più sottovalutate.

Non bastano più patente, assicurazione e revisione in regola: le forze dell’Ordine devono verificare che ogni parte del veicolo rispetti i parametri previsti dal Codice della Strada.

Bisogna, quindi, prestare attenzione anche a penumatici, luci, targa e perfino ai finestrini che possono diventare un elemento critico in caso di controllo.

Non tutti sanno, infatti, che le pellicole oscuranti non dichiarate o vetri troppo sporchi possono costare caro a chi si mette alla guida della propria auto.

Vetri oscurati: quando si rischia la sanzione per mancanza di trasparenza

Le vetture si presentano spesso con vetri oscurati, ma questa pratica non è applicabile per tutte le auto. La normativa parla chiaro: parabrezza e finestrini anteriori devono garantire una trasparenza minima del 70%. In questo modo si consente al conducente di conservare una visibilità adeguata e le forze dell’ordine possono vedere all’interno dell’abitacolo. La situazione cambia per i vetri posteriori e il lunotto: possono essere oscurati completamente, ma solo a patto che il veicolo sia dotato di due specchietti retrovisori laterali perfettamente funzionanti.

Quando si applica una pellicola oscurante ai finestrini anteriori si sta effettuando un intervento strutturale. Per questo motivo bisogna necessariamente aggiornare la carta di circolazione, comunicando la relativa modifica alla Motorizzazione. In mancanza di questo aggiornamento si può ricevere una multa da 344 euro. Nei casi più gravi è previsto anche il ritiro del libretto e l’obbligo di ripristinare i vetri a norma.

Lavare finestrino auto
Lavare finestrino auto- Foto di Tima Miroshnichenko da Pexels-CircuitoLavoro.it

Finestrini sporchi: l’infrazione comporta una multa per scarsa visibilità

Anche i finestrini sporchi possono far scattare una sanzione molto salata, soprattutto se la visibilità risulta compromessa. Dopo eventi atmosferici come piogge sabbiose o fango, è fondamentale pulire accuratamente i vetri prima di mettersi in viaggio. Nel caso in cui lo sporco riduca visibilmente la capacità di guida o impedisca a chi effettua il controllo di vedere nell’auto, l’automobilista rischia una multa che parte da 244 euro e può arrivare fino a 344 euro.

Se la visuale risulta completamente nulla la sanzione può superare i 1.700 euro, rientrando nella violazione per guida pericolosa. Anche quando mancano le pellicole oscuranti, quindi, è sempre bene assicurarsi che vetri e parabrezza siano perfettamente puliti per non rischiare durante un controllo su strada.