Il Ministero dell’Interno ha annunciato ufficialmente la proroga della scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso 2024, volto al reclutamento di 1248 funzionari. Originariamente, il termine per l’invio delle candidature era fissato al 26 giugno 2024, ma è stato posticipato all’8 luglio 2024, offrendo così più tempo agli aspiranti candidati per completare la procedura.
L’avviso relativo alla proroga della scadenza del concorso è stato pubblicato dal Ministero dell’Interno, confermando che i candidati avranno tempo fino all’8 luglio 2024 per inviare le proprie domande di partecipazione. Questo cambiamento permette a chi ha già inviato la candidatura di modificarla, integrarla o sostituirla entro la nuova data di scadenza. In ogni caso, verrà considerata valida solo l’ultima domanda presentata in ordine cronologico.
La partecipazione al concorso richiede l’invio della domanda esclusivamente tramite il portale inPA, accessibile mediante autenticazione con SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS. È consigliabile disporre di una PEC personale.
Chi desidera approfondire ulteriormente l’iter di selezione, può consultare la guida dedicata al Concorso Funzionari del Ministero dell’Interno 2024, che contiene informazioni dettagliate e il bando integrale.
Le modalità e le date delle prove scritte, insieme ai calendari e ai requisiti per l’eventuale strumentazione tecnica, saranno pubblicate sui siti internet del Ministero dell’Interno e sul portale inPA. Le graduatorie finali saranno anch’esse rese disponibili sugli stessi canali, garantendo così trasparenza e accessibilità a tutti i candidati interessati.
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…
Adesso chi sta male potrebbe non vedersi retribuite le giornate di malattia: una legge che…