Concorso Aeronautica 2024: 1050 volontari in ferma prefissata iniziale

Concorso Aeronautica 2024: 1050 volontari in ferma prefissata iniziale

Il concorso dell’Aeronautica Militare 2024 di volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) scade il 15 dicembre. Sono disponibili 1050 posti da assegnare. Di seguito tutte le informazioni necessarie per presentare la domanda correttamente.

Dettagli del concorso

Per il 2024, è stato annunciato il reclutamento di 1.050 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) nell’Aeronautica Militare. Di questi:

  • 1.000 posti sono destinati a varie categorie che saranno assegnate dalla Forza Armata;
  • 50 posti sono riservati al settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)“.

Il reclutamento avverrà in due fasi distinte:

  • Il primo incorporamento è previsto indicativamente nel mese di giugno 2024 e riguarderà i primi 525 candidati idonei classificati nella graduatoria di merito “VFI ordinari“;
  • Il secondo incorporamento avrà luogo indicativamente nel mese di settembre 2024 e riguarderà i successivi 475 candidati idonei classificati nella graduatoria di merito “VFI ordinari“, oltre ai 50 per il settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)“.

I candidati che desiderano concorrere per il settore d’impiego “VFI COMOS (STOS/Incursori)” possono indicare la loro preferenza durante la presentazione della domanda. In questo modo si accetterà di partecipare alle selezioni comuni per diventare “VFI ordinario” e successivamente si proseguirà con il processo di selezione specifico per il settore “COMOS (STOS/Incursori)”.

Requisiti di selezione

I candidati che desiderano partecipare al reclutamento devo devono soddisfare i seguenti criteri:

  • cittadinanza italiana:
  • bisogna godere dei diritti civili e politici;
  • bisogna aver un’età compresa tra 18 e 24 anni;
  • non devono avere precedenti condanne per delitti non colposi, comprese le condanne con sospensione condizionale della pena o decreti penali di condanna, né essere attualmente imputati in procedimenti penali per reati non colposi;
  • non devono essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica Amministrazione, né licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare. Inoltre, non devono essere stati prosciolti d’autorità o d’ufficio da precedenti arruolamenti nelle Forze Armate o di Polizia, con l’eccezione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base richiesti;
  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • non devono essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • devono essere incensurabili;
  • non devono aver tenuto comportamenti che vadano contro le istituzioni democratiche, che possano mettere in dubbio la loro fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • essere idonei fisicamente e psicologicamente per il reclutamento come volontari in servizio permanente nelle Forze Armate, in conformità con la normativa attualmente in vigore;
  • devono risultare negativi ai test diagnostici per l’abuso di alcol, l’uso anche sporadico o occasionale di sostanze stupefacenti e l’uso non terapeutico di sostanze psicotrope;
  • non devono essere attualmente in servizio come volontari nelle Forze Armate.

I candidati di entrambi i sessi possono concorrere per i posti previsti nel settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)”. Inoltre, devono essere in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale specifica richiesta per questo settore d’impiego, come stabilito dalla normativa vigente.

Fasi del reclutamento

Le fasi del processo di reclutamento per i 1.050 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nell’Aeronautica Militare Italiana si svolgono come segue:

  1. Inoltro delle domande. La prima fase implica la presentazione delle domande da parte dei candidati.
  2. Valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie. Una commissione valuterà i titoli di merito e formerà una graduatoria per l’arruolamento nel settore “VFI ordinari”. Poi,  la stessa commissione valuterà i titoli per il settore d’impiego “COMOS (STOS/Incursori)” e formerà una graduatoria specifica per questo settore. 
  3. Approvazione delle graduatorie. Le graduatorie formate verranno approvate dalla Direzione Generale per il Personale Militare (DGPM). 
  4. Convocazione e fasi selettive. I primi 5.000 candidati della graduatoria “VFI ordinari” e i primi 2.500 del settore “COMOS (STOS/Incursori)” verranno convocati per la fase iniziale del processo selettivo. Questi candidati sosterranno test di efficienza intellettiva e accertamenti psico-fisici per determinare la loro idoneità. Successivamente, si svolgeranno le prove di efficienza fisica e accertamenti attitudinali per tutti i candidati idonei alla fase sanitaria, sia per il settore “VFI ordinari” sia per “COMOS (STOS/Incursori)”.
  5. Ulteriori prove per il settore COMOS (STOS/Incursori). I primi 400 candidati idonei per il settore “COMOS (STOS/Incursori)” affronteranno prove attitudinali e di efficienza fisica specifiche, presso il 17° Stormo di Furbara, il Comando Aeroporto/Centro Storiografico e Sportivo di Vigna di Valle, o la Scuola Marescialli di Viterbo. I candidati idonei a queste prove verranno poi sottoposti ad accertamenti medici specifici. 
  6. Formazione e approvazione delle graduatorie di merito. Le graduatorie di merito, comprendenti i candidati dichiarati idonei agli accertamenti psico-fisici, attitudinali e alle prove di efficienza fisica, verranno formate e poi approvate dalla DGPM. 
  7. Convocazione e incorporazione. I candidati che si collocano utilmente nelle graduatorie verranno convocati e incorporati per l’inizio della loro ferma prefissata iniziale di tre anni nell’Aeronautica Militare​​.

Bando concorso Aereonautica Militare VFI 2024

I candidati che desiderano partecipare al concorso Aereonautica Militare in volontari in ferma prefissata iniziale 2024 possono consultare il bando integrale sul sito ufficiale del Ministero della Difesa. È cruciale dedicare attenzione alla lettura del bando per acquisire una piena comprensione dei requisiti e delle procedure di partecipazione al concorso.

Come candidarsi

I potenziali candidati devono sottoporre la loro candidatura con l’inoltro delle domande attraverso il portale dei concorsi online del Ministero della Difesa e sul portale unico del reclutamento (InPA). I candidati devono compilare il modulo di domanda con accuratezza, fornendo tutte le informazioni richieste, inclusi i dettagli personali, l’istruzione e le qualifiche professionali.

È fondamentale allegare alla domanda tutti i documenti necessari per dimostrare il possesso dei requisiti, come copie dei titoli di studio e certificazioni che attestino la propria idoneità fisica e psicologica. I candidati devono anche rispettare la scadenza indicata nel bando per la presentazione delle domande, poiché le domande presentate fuori termine non verranno prese in considerazione.

Dopo aver inoltrato la domanda, i candidati dovranno attendere la pubblicazione delle graduatorie e, se selezionati, partecipare alle successive fasi del processo di selezione, che include valutazioni fisiche, psicologiche e colloqui.

Come prepararsi ai concorsi

Se ci si sta preparando un concorso dal Ministero della Difesa, i libri delle Edizioni Simone rappresentano una scelta preziosa e strategica. Indipendentemente dalla natura del concorso, questi manuali sono progettati per coprire in modo esaustivo le aree tematiche chiave. Forniscono un’accurata sintesi delle nozioni fondamentali, arricchita da una vasta gamma di quesiti ed esercizi specifici per consolidare la tua preparazione. Questo approccio permette di affrontare il concorso con maggiore sicurezza e competenza. Per selezionare i testi più adatti per il proprio percorso di studio e alle proprie esigenze specifiche, invitiamo a consultare questa pagina.

Comunicazioni e altri concorsi

Per rimanere informati sulle ultime opportunità offerte dai concorsi, si consiglia di verificare frequentemente le sezioni dedicate ai concorsi sul sito del Ministero della Difesa e ai concorsi pubblici per il 2023.