Annunci di Lavoro Val d'Aosta

Croce Rossa: assunzioni per 23 addetti portineria e vigilanza a Roma nel 2024

La Croce Rossa Italiana (CRI) ha annunciato una nuova opportunità di lavoro, selezionando 23 addetti per portineria e vigilanza presso la sua sede di Roma. Questa offerta si rivolge anche a candidati con licenza media, rappresentando un’occasione per entrare in un’organizzazione di rilievo internazionale, nota per il suo impegno sociale e umanitario.

Le posizioni aperte

Lavorare per la Croce Rossa non è solo una questione di carriera, ma anche un’occasione per contribuire a una missione più ampia. Gli addetti selezionati si occuperanno di:

  • Gestione del servizio di portierato.
  • Presidio diurno e notturno di varchi pedonali e carrai.

Questi ruoli combinano professionalità e impegno verso il prossimo, offrendo contratti a tempo determinato con inquadramento nella Categoria C del CCNL CRI. La retribuzione annua lorda (RAL) oscilla tra i 18.000 e i 23.000 euro, a seconda dell’esperienza del candidato.

Requisiti: chi può candidarsi?

La selezione è aperta a candidati con:

  • Licenza media o diploma.
  • Almeno 2 anni di esperienza in ruoli analoghi.
  • Patente B e preferibilmente attestati in Antincendio, Primo Soccorso, Sicurezza e Vigilanza.

Oltre alle competenze tecniche, sono richieste:

  • Capacità comunicative e relazionali.
  • Problem solving e gestione dello stress.
  • Senso di responsabilità.

Mansioni principali

Le figure selezionate avranno un ruolo chiave nel garantire sicurezza e controllo. Le attività previste includono:

  • Gestione degli accessi e verifica delle autorizzazioni.
  • Controllo di varchi pedonali e carrai, anche con perlustrazioni notturne.
  • Segnalazione tempestiva di eventuali guasti e supporto alla chiusura degli uffici.
  • Sicurezza degli spazi, con monitoraggio di porte e ingressi.

Al termine di ogni turno, gli addetti si occuperanno di spegnere le luci, chiudere le porte e assicurarsi che non ci siano persone non autorizzate all’interno degli edifici.

Processo di selezione

La procedura prevede un rigoroso iter, articolato in più fasi:

  1. Test preselettivo online, composto da 30 domande su cultura generale, ragionamento logico, conoscenze di Croce Rossa e inglese.
  2. Prove di selezione, per valutare le competenze specifiche dei candidati.
  3. Colloquio tecnico-motivazionale, finalizzato a verificare la coerenza tra il profilo del candidato e le esigenze del ruolo.

Chi supera con successo l’intero iter verrà inserito in una lista di idonei valida per 24 mesi, dalla quale la CRI attingerà per future esigenze.

Come candidarsi

Gli interessati possono inviare la propria candidatura tramite la pagina ufficiale delle posizioni aperte della Croce Rossa Italiana, compilando il modulo online dedicato. Dalla stessa piattaforma è possibile consultare altre opportunità di lavoro disponibili.

Per scoprire ulteriori opportunità di impiego, visita la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

17 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

17 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

24 ore ago