Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso INPS 2025 per infermieri: bando, requisiti e modalità di partecipazione

L’INPS ha recentemente indetto un concorso per l’assunzione di 138 infermieri, destinato a coprire posti di lavoro come funzionari sanitari nelle varie sedi dell’ente su tutto il territorio nazionale. Le risorse selezionate verranno assunte a tempo indeterminato, e la data di scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 16 gennaio 2025.

In questo articolo, esploreremo i dettagli del concorso, tra cui i requisiti richiesti, come avverrà la selezione e le modalità per inviare la propria candidatura.

Distribuzione dei posti nelle regioni

Il concorso prevede la distribuzione dei posti in diverse regioni italiane. Ecco come vengono suddivisi:

  • Abruzzo: 1 posto
  • Basilicata: 1 posto
  • Calabria: 9 posti
  • Campania: 8 posti
  • Emilia-Romagna: 10 posti
  • Liguria: 1 posto
  • Lombardia: 14 posti
  • Molise: 1 posto
  • Piemonte: 16 posti
  • Puglia: 12 posti
  • Sicilia: 8 posti
  • Toscana: 1 posto
  • Umbria: 5 posti
  • Veneto: 11 posti
  • DCM Milano: 6 posti
  • DCM Napoli: 19 posti
  • DCM Roma: 15 posti

Requisiti per partecipare

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Cittadinanza: italiana o di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea.
  • Età: maggiore di 18 anni.
  • Idoneità fisica: il candidato deve essere idoneo a svolgere le mansioni richieste.
  • Assenza di condanne: non devono esserci condanne definitive per reati che impedirebbero l’assunzione.
  • Titolo di studio: è necessaria la laurea triennale in infermieristica (Classe L/SNT01), o un diploma universitario equivalente, o una laurea specialistica/magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
  • Iscrizione all’Albo Professionale: i candidati devono essere iscritti all’Albo degli Infermieri, o avere il titolo necessario per l’iscrizione.

Come presentare la domanda

Per partecipare, le domande devono essere inviate esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il portale inPA. È necessario autenticarsi tramite SPID, CIE, CNS o altre credenziali digitali. La scadenza per la presentazione delle domande è il 16 gennaio 2025.

Il bando completo, con tutti i dettagli, è disponibile sul sito ufficiale dell’INPS e su inPA.

La procedura selettiva

La selezione si svolgerà attraverso una serie di prove, che comprendono:

  1. Prova scritta: consisterà in domande a risposta multipla o sintetica, riguardanti le seguenti materie:
    • Infermieristica in vari settori (area medica, chirurgica, critica, emergenza, ecc.).
    • Procedure infermieristiche e assistenza ai pazienti non autosufficienti.
    • Elementi di anatomia, fisiologia, farmacologia e altre tematiche sanitarie.
    • Etica, deontologia e normativa in ambito pubblico.
    Per superare la prova scritta è necessario ottenere un punteggio minimo di 21/30.
  2. Prova orale: verterà sulle stesse materie della prova scritta e includerà anche una valutazione della conoscenza dell’inglese e delle applicazioni informatiche. Inoltre, potranno essere discussi casi pratici per valutare la capacità decisionale e professionale del candidato.Anche in questo caso, il punteggio minimo per superare la prova orale è di 21/30.
  3. Valutazione dei titoli: una fase di valutazione dei titoli precedenti sarà presa in considerazione per assegnare punteggi aggiuntivi.

Si consiglia di utilizzare manuali aggiornati, come il testo Concorsi per Infermiere: manuale di teoria e test, che copre argomenti normativi, procedure infermieristiche e simulazioni d’esame.

Eventuale prova preselettiva

Nel caso in cui il numero di domande superi le 1000, l’INPS si riserva di organizzare una prova preselettiva, che consisterà in un test a risposta multipla sulle stesse materie delle prove successive, inclusi anche test su inglese e informatica.

Comunicazioni ai candidati

Tutte le informazioni relative alla procedura concorsuale, comprese le date delle prove e gli esiti, saranno pubblicate sul portale inPA e nella sezione “Concorsi” del sito web dell’INPS. I candidati riceveranno notifiche ufficiali almeno 15 giorni prima della data delle prove.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoro dipendente, erogazione istantanea del bonus Pasqua 2025: ti ritrovi questa cifra in più in busta | Ti spetta per legge

Ti ritrovi più soldi in busta paga e non sai da dove arrivano: è colpa…

4 ore ago

Non installare mai quest’app sul tuo telefono: vengono a prenderti a casa e ti ammanettano | Equiparati ai peggiori criminali

Si trova online, si può scaricare, ma utilizzarla può portare a una denuncia: sono in…

15 ore ago

Addio cartelle esattoriali, milioni di fogli finiti nel cestino: scatta la rottamazione | Non devi dargli più un euro

Finalmente moltissimi contribuenti potranno dire addio alle cartelle esattoriali che fino a ieri sembravano insanabili:…

17 ore ago

Dichiarazione dei redditi, dal 2025 senza questo foglio non recuperi più un euro: lo devi dare al commercialista per forza

Per ottenere le detrazioni sanitarie nel 2025, i contribuenti dovranno presentare un documento ben preciso. …

20 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI, scatta la tassa divorzio: se ti separi perdi tutto in dichiarazione dei redditi | Vogliono farci stare insieme per sempre

Da quest'anno chi è separato dice addio alle detrazioni: la nuova legge fa pagare tutte…

22 ore ago

Se trovi i robot nascosti nell’immagine in 20 secondi sei un genio: test visivo della Nasa

Sembra il disegno di una giornata tranquilla, ma in quel pacifico barbecue si nascondono due…

24 ore ago