L’azienda regionale della salute (ARES Sardegna) ha lanciato un concorso unificato per Infermieri per il 2023, volto a colmare 118 posizioni di lavoro vacanti. Questa selezione pubblica consentirà ai candidati selezionati di essere assunti a tempo indeterminato mediante un contratto di lavoro.
I potenziali partecipanti hanno tempo fino al 18 maggio 2023 per presentare la loro candidatura, e qui di seguito troveranno tutte le informazioni necessarie sulla selezione, i criteri di idoneità richiesti, il processo di presentazione della domanda e il bando da scaricare.
L’ARES Sardegna ha pubblicato un bando di concorso per assumere infermieri in varie sedi di lavoro:
I candidati potranno scegliere fino a tre aziende per le quali desiderano concorrere e questa scelta sarà definitiva. Alla fine della procedura di selezione, verrà stilata una graduatoria per ogni azienda partecipante, e quando l’azienda interessata avrà soddisfatto il proprio fabbisogno di personale, le graduatorie saranno rese disponibili anche ad altre aziende del SSR.
I requisiti per partecipare al concorso includono:
Ci sono eventuali percentuali da riservare a categorie di cittadini particolari previste da leggi speciali, come soggetti aventi diritto all’assunzione obbligatoria ai sensi della Legge n. 68/1999 e del D. Lgs. n. 66/2010, s.m.i.
L’Amministrazione, a seconda del volume delle richieste di partecipazione ricevute, si riserva il diritto di effettuare una selezione preliminare.
I partecipanti saranno valutati attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di tre test, tra cui una prova scritta, una pratica e una orale.
Il concorso ARES Sardegna per infermieri richiede che la domanda di partecipazione sia inviata in forma telematica, attraverso questa pagina web, entro il 18 maggio 2023. Per accedere alla piattaforma telematica, è necessario registrarsi utilizzando credenziali SPID o CIE.
Inoltre, alla domanda di ammissione, è necessario allegare una serie di documenti, tra cui quelli che dimostrano i requisiti per partecipare al concorso per i cittadini non italiani, comunitari e non comunitari.
Se il titolo di studio è stato conseguito all’estero, deve essere allegato il decreto ministeriale o il provvedimento dell’ente competente per il riconoscimento del titolo.
Inoltre, se il candidato ha ottenuto un titolo professionale in un altro paese dell’Unione Europea o in uno stato estero, è necessario allegare la documentazione che attesta il suo riconoscimento in Italia. Allo stesso modo, se il candidato ha prestato servizio all’estero, è necessario allegare la documentazione che attesta il suo riconoscimento in Italia.
Infine, se il candidato ha pubblicazioni attinenti al profilo professionale oggetto del concorso, edite a stampa, è possibile allegare anche queste.
Gli interessati al concorso per infermiere indetto dall’Azienda regionale della salute (ARES) Sardegna sono invitati a leggere con attenzione il BANDO di selezione.
Si segnala per completezza informativa che il bando è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n.30 del 18-04-2023.
Per scoprire anche gli altri concorsi in ambito infermieristico, consulta la nostra sezione dedicata agli Infermieri.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…