Nel 2024, la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore – Policlinico di Milano ha aperto nuovi concorsi pubblici per la selezione di 75 figure professionali nel settore sanitario. Questi concorsi offrono opportunità di lavoro a tempo indeterminato per infermieri, ostetriche e tecnici specializzati. Le domande devono essere presentate entro il 2 gennaio 2025. In questo articolo, esploreremo i dettagli dei concorsi, i requisiti necessari, e le modalità di partecipazione.
Il Policlinico di Milano cerca professionisti per diversi ruoli, suddivisi in base alla posizione disponibile. I bandi riguardano i seguenti posti:
I bandi sono disponibili in versione integrale sul sito ufficiale del Policlinico di Milano e sono stati pubblicati anche sulla Gazzetta Ufficiale, nella serie concorsi ed esami del 3 dicembre 2024.
Per essere ammessi ai concorsi, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti generali e specifici. Tra i requisiti generali:
Inoltre, non possono partecipare coloro che sono stati esclusi dall’elettorato attivo o che hanno subito destituzioni o licenziamenti da pubbliche amministrazioni a partire dal 2 settembre 1995.
Ogni profilo richiede specifici requisiti professionali, tra cui:
Il processo di selezione prevede una valutazione dei titoli e l’espletamento di tre prove: scritta, pratica e orale. Se il numero di domande è particolarmente elevato, potrebbe essere organizzata una prova preselettiva. Ecco come si articolano le prove:
Per una preparazione ottimale ai concorsi per infermieri, è consigliato esercitarsi con manuali che combinano teoria e test pratici. La nuova edizione del manuale “Concorsi per Infermiere: manuale di teoria e test“, disponibile su Amazon, è stata completamente aggiornata in base alle ultime modifiche normative. Include un’introduzione approfondita sulla professione infermieristica e la sua formazione, seguita da quattro sezioni specifiche per le materie d’esame.
Per chi desidera un supporto formativo completo, Corsi.online offre corsi di preparazione ai concorsi pubblici, disponibili 24 ore su 24 e fruibili in autonomia. I corsi, accreditati MIUR, sono ideali sia per chi studia per la prima volta, sia per chi ha bisogno di un ripasso mirato. Grazie a un metodo didattico innovativo e contenuti completi, questi corsi hanno già aiutato migliaia di corsisti a superare le prove concorsuali, coprendo in modo esaustivo i programmi d’esame e offrendo un supporto concreto durante il percorso di studio.
Anche UnidProfessional offre corsi di preparazione specifici per i concorsi pubblici, fornendo tutti gli strumenti necessari per affrontare con successo le prove. Le lezioni sono tenute da esperti universitari e professionisti del settore e disponibili su piattaforme e-learning, con tutoraggio personalizzato e accesso ai materiali H24.
Inoltre, Digital School propone corsi di Informatica, con un approccio pratico e job-oriented. Disponibili in modalità live streaming o on demand, questi corsi permettono di acquisire competenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro, grazie anche ai contatti diretti con le aziende.
Le domande devono essere inviate entro il 2 gennaio 2025 utilizzando una procedura telematica attraverso il portale ufficiale del Policlinico di Milano. I candidati devono registrarsi utilizzando SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica) per completare la domanda.
Tutte le comunicazioni relative al concorso, comprese le date delle prove e altre informazioni utili, verranno pubblicate sul sito ufficiale del Policlinico di Milano, nella sezione “Lavora con noi”. È importante consultare regolarmente il portale per eventuali aggiornamenti e comunicazioni.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…