Il Ministero del Lavoro, INAIL e INL hanno avviato il processo di scorrimento delle graduatorie relative al concorso per un totale di 553 posti di lavoro disponibili. Questa iniziativa offre una significativa opportunità di impiego per coloro che hanno partecipato al concorso e sono stati collocati nelle prime 3018 posizioni.
Formez PA ha annunciato che l’elenco delle amministrazioni coinvolte nella procedura di scorrimento è stato esteso, includendo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha richiesto l’assegnazione di 30 unità di personale. Questo ampliamento ha portato il totale delle posizioni disponibili a 553, rispetto alle 523 originariamente previste.
I candidati hanno la possibilità di esprimere le proprie preferenze riguardo all’amministrazione di destinazione tra una serie di opzioni. Queste includono posti presso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e altre entità.
I candidati idonei, collocati fino alla posizione 3018 nella graduatoria del profilo CU/GIUL, sono invitati a presentare la propria domanda entro il 21 maggio 2024. È fondamentale che questa scelta venga effettuata attraverso il Portale inPA, disponibile online, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o IDAS.
I candidati devono esprimere le loro preferenze numerando le opzioni da 1 a 11, dove 1 indica la loro scelta principale, per tutte le amministrazioni disponibili. Tuttavia, è importante notare che la scelta dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è consentita solo ai candidati che soddisfano i requisiti di istruzione specificati nell’articolo 2 del bando. Allo stesso modo, la selezione del Ministero dell’Interno è aperta solo ai candidati che possiedono la cittadinanza italiana e hanno un record penale pulito secondo quanto previsto dall’articolo 35, comma 6, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.165.
Per quanto riguarda il contingente di 4 unità da assegnare ai ruoli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la sede designata sarà quella di Roma.
Una volta completata la fase di comunicazione delle preferenze, il sistema genererà una lista dei candidati vincitori. Questi saranno assegnati alle amministrazioni scelte in base alle loro preferenze e all’ordine di graduatoria. È importante che i candidati seguano attentamente le istruzioni fornite durante il processo di selezione per garantire una corretta assegnazione.
Lo scorrimento delle graduatorie del concorso Ministero del Lavoro, INAIL e INL offre un’importante opportunità per aspiranti lavoratori di entrare a far parte di queste istituzioni. Con un’ampia gamma di sedi e amministrazioni tra cui scegliere, i candidati hanno la possibilità di trovare un impiego che corrisponda alle proprie competenze e interessi.
Una tecnologia nata per l’aerospazio rivoluziona il comfort domestico: ecco come ottenere l'isolamento della casa…
Le pensioni di quest'anno subiranno un aumento che si aggira nella media dei 260€: ecco…
Come risparmiare sul Canone Rai? Non tutti sanno che esistono delle categorie che possono chiedere…
I lavoratori dipendenti hanno diritto alle ferie, per questo dovrebbero sapere quando si maturano e…
Ecco cosa potete assumere di naturale contro il mal di stomaco, evitando così di ricorrere…
Il Governo non lascia più spazio alla scelta e rende obbligatoria l'installazione di un nuovo…