Voucher 3I 2024: come ottenere il contributo per start-up e microimprese innovative

Il 4 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto dell’8 agosto 2024, che introduce le regole per l’accesso al Voucher 3I per l’anno 2024. Questa agevolazione mira a sostenere i processi di innovazione delle start-up innovative e delle microimprese, attraverso un contributo economico specifico. Di seguito, analizziamo nel dettaglio a chi è destinato, come richiederlo e cosa è possibile ottenere.

A cosa serve il Voucher 3I?

Il Voucher 3I è stato creato per consentire a start-up e microimprese di accedere a servizi di consulenza specifici, legati alla protezione della proprietà intellettuale. In particolare, il contributo può essere utilizzato per acquistare i seguenti servizi:

  1. Verifica della brevettabilità: Attraverso ricerche preventive e consulenze sulla possibilità di ottenere un brevetto per un’invenzione.
  2. Stesura e deposito della domanda di brevetto: Assistenza nella redazione della domanda e nel deposito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
  3. Deposito all’estero: Supporto per il deposito di una domanda di brevetto internazionale, rivendicando la priorità di una domanda già presentata in Italia.

Questi servizi possono essere forniti solo da professionisti iscritti in elenchi specifici, gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o dal Consiglio nazionale forense.

Quali sono i costi coperti dal Voucher?

Il contributo offerto dal Voucher 3I varia a seconda del tipo di servizio richiesto. Ecco le cifre previste:

  • €1.000,00 + IVA per le consulenze legate alla verifica della brevettabilità e alle ricerche di anteriorità preventive.
  • €3.000,00 + IVA per la stesura della domanda di brevetto e il deposito presso l’UIBM.
  • €4.000,00 + IVA per il deposito all’estero di una domanda di brevetto internazionale.

È importante sottolineare che il voucher non copre i costi relativi alle tasse o ai diritti di deposito della domanda di brevetto.

Come presentare la domanda

L’accesso al Voucher 3I segue una procedura automatica a sportello, e per potervi accedere, le imprese devono presentare una domanda all’ente gestore, Invitalia. La domanda deve indicare chiaramente il tipo di servizio richiesto e il fornitore scelto, che deve aver accettato l’incarico.

Il processo di valutazione prevede l’assegnazione di un Codice Unico di Progetto (CUP) alla richiesta e, in caso di esito positivo, l’ente gestore invierà il voucher all’impresa richiedente. In caso di esito negativo, l’impresa riceverà una comunicazione con il diniego.

Le tempistiche di pagamento

Una volta che il servizio richiesto è stato effettivamente erogato, il fornitore emetterà una fattura che dovrà includere il codice CUP assegnato. L’ente gestore procederà al pagamento entro 30 giorni dalla ricezione della fattura, garantendo così una rapida liquidazione dei compensi. Tuttavia, è fondamentale che i servizi siano prestati da fornitori inseriti negli elenchi ufficiali e che l’erogazione avvenga solo dopo tale inserimento.

Limitazioni e vincoli

Non è possibile richiedere il voucher per servizi già erogati o per servizi forniti da professionisti non iscritti negli elenchi predisposti. Inoltre, i fornitori non possono richiedere anticipi o compensi aggiuntivi per i servizi coperti dal voucher.

Infine, i fornitori di servizi non possono erogare consulenze a imprese in cui ricoprono ruoli di amministratori, soci o dipendenti, garantendo così la massima trasparenza e correttezza nell’applicazione della misura.

Conclusioni

Il Voucher 3I rappresenta un’importante opportunità per start-up e microimprese italiane che vogliono proteggere le proprie innovazioni e acquisire brevetti, sia a livello nazionale che internazionale. L’accesso ai servizi di consulenza specializzata, grazie al contributo economico, facilita il percorso di crescita delle imprese più piccole, incentivando la loro capacità di innovare.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

10 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

12 ore ago

Giorgia Meloni ti paga le bollette: è ufficiale dal 1° aprile | Basta la domandina ed è pagato il conto

Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…

15 ore ago

Sbiancamento dentale: quanto costano i nuovi trattamenti 2025 e quante sedute occorrono

Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…

15 ore ago

Lavatrice, tua madre ti ha sempre mentito: devi accenderla solo dopo quest’ora | Risparmi 8€ per ogni lavaggio

Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…

17 ore ago

Over 65, arriva la IM: “Te la diamo oltre alla pensione” | A fine mese ti arriva un camion di soldi

Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…

19 ore ago