Voucher 3I 2024: come ottenere il contributo per start-up e microimprese innovative

Il 4 settembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto dell’8 agosto 2024, che introduce le regole per l’accesso al Voucher 3I per l’anno 2024. Questa agevolazione mira a sostenere i processi di innovazione delle start-up innovative e delle microimprese, attraverso un contributo economico specifico. Di seguito, analizziamo nel dettaglio a chi è destinato, come richiederlo e cosa è possibile ottenere.

A cosa serve il Voucher 3I?

Il Voucher 3I è stato creato per consentire a start-up e microimprese di accedere a servizi di consulenza specifici, legati alla protezione della proprietà intellettuale. In particolare, il contributo può essere utilizzato per acquistare i seguenti servizi:

  1. Verifica della brevettabilità: Attraverso ricerche preventive e consulenze sulla possibilità di ottenere un brevetto per un’invenzione.
  2. Stesura e deposito della domanda di brevetto: Assistenza nella redazione della domanda e nel deposito presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
  3. Deposito all’estero: Supporto per il deposito di una domanda di brevetto internazionale, rivendicando la priorità di una domanda già presentata in Italia.

Questi servizi possono essere forniti solo da professionisti iscritti in elenchi specifici, gestiti dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o dal Consiglio nazionale forense.

Quali sono i costi coperti dal Voucher?

Il contributo offerto dal Voucher 3I varia a seconda del tipo di servizio richiesto. Ecco le cifre previste:

  • €1.000,00 + IVA per le consulenze legate alla verifica della brevettabilità e alle ricerche di anteriorità preventive.
  • €3.000,00 + IVA per la stesura della domanda di brevetto e il deposito presso l’UIBM.
  • €4.000,00 + IVA per il deposito all’estero di una domanda di brevetto internazionale.

È importante sottolineare che il voucher non copre i costi relativi alle tasse o ai diritti di deposito della domanda di brevetto.

Come presentare la domanda

L’accesso al Voucher 3I segue una procedura automatica a sportello, e per potervi accedere, le imprese devono presentare una domanda all’ente gestore, Invitalia. La domanda deve indicare chiaramente il tipo di servizio richiesto e il fornitore scelto, che deve aver accettato l’incarico.

Il processo di valutazione prevede l’assegnazione di un Codice Unico di Progetto (CUP) alla richiesta e, in caso di esito positivo, l’ente gestore invierà il voucher all’impresa richiedente. In caso di esito negativo, l’impresa riceverà una comunicazione con il diniego.

Le tempistiche di pagamento

Una volta che il servizio richiesto è stato effettivamente erogato, il fornitore emetterà una fattura che dovrà includere il codice CUP assegnato. L’ente gestore procederà al pagamento entro 30 giorni dalla ricezione della fattura, garantendo così una rapida liquidazione dei compensi. Tuttavia, è fondamentale che i servizi siano prestati da fornitori inseriti negli elenchi ufficiali e che l’erogazione avvenga solo dopo tale inserimento.

Limitazioni e vincoli

Non è possibile richiedere il voucher per servizi già erogati o per servizi forniti da professionisti non iscritti negli elenchi predisposti. Inoltre, i fornitori non possono richiedere anticipi o compensi aggiuntivi per i servizi coperti dal voucher.

Infine, i fornitori di servizi non possono erogare consulenze a imprese in cui ricoprono ruoli di amministratori, soci o dipendenti, garantendo così la massima trasparenza e correttezza nell’applicazione della misura.

Conclusioni

Il Voucher 3I rappresenta un’importante opportunità per start-up e microimprese italiane che vogliono proteggere le proprie innovazioni e acquisire brevetti, sia a livello nazionale che internazionale. L’accesso ai servizi di consulenza specializzata, grazie al contributo economico, facilita il percorso di crescita delle imprese più piccole, incentivando la loro capacità di innovare.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

9 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

12 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

12 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

14 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

18 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

22 ore ago