Superbonus Lavoro 2024: deduzione 120% o 130% per chi assume

Il 2024 si preannuncia come un anno di significative agevolazioni per le imprese italiane, con la promessa del Superbonus lavoro. Una misura incentrata attorno alla deduzione fiscale aumentata del 120% o 130% per le aziende che effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato.
Cosa è il Superbonus Lavoro 2024?
Introdotto dalla riforma fiscale del 2024 e ancorato alla Legge di Bilancio 2024, il Superbonus lavoro si configura come una maxi deduzione applicabile sia all’IRES che all’IRPEF. L’obiettivo primario è quello di promuovere l’assunzione di personale a contratto indeterminato fornendo uno stimolo fiscale amplificato che arriva fino al 130% per l’inclusione di lavoratori svantaggiati nel mercato del lavoro.
A chi si rivolge?
Il Superbonus del 2024 è destinato alle imprese di qualsiasi forma legale che scelgono di assumere personale in Italia a tempo indeterminato durante il corso del 2024.
Questo beneficio si applica a una vasta gamma di soggetti, tra cui operatori economici, titolari di reddito d’impresa, esercenti di arti e professioni, così come società di capitali e di persone, cooperative, imprese individuali e professionisti.
Tuttavia, è importante notare che il bonus non sarà concesso alle società e agli enti che si trovano in fase di liquidazione ordinaria, soggetti a liquidazione giudiziale o ad altri istituti liquidatori correlati a situazioni di crisi d’impresa.
Come funziona la deduzione?
Il meccanismo dietro al Superbonus prevede la possibilità per l’azienda di dedurre un costo maggiore, pari al 120% o al 130% nelle situazioni di assunzione di categorie considerate svantaggiate, rispetto al normale costo del lavoratore, sotto forma di riduzione delle tasse dovute. Un requisito fondamentale è l’incremento effettivo del numero di dipendenti a tempo indeterminato rispetto all’anno precedente.
Dettagli sull’importo e come richiederlo
Il valore del Superbonus lavoro può raggiungere il 120% nel caso di nuove assunzioni a tempo indeterminato e il 130% per i lavoratori svantaggiati. Al momento, le modalità esatte per la procedura di richiesta stanno aspettando ulteriori definizioni attraverso un decreto interministeriale apposito, ma è confermato che la misura sarà attiva a partire dal 1° gennaio 2024.
Tempistica e attuazione
Sebbene la misura sia prevista per l’intero 2024, la sua operatività effettiva dipenderà dalla pubblicazione e dall’approvazione di un decreto interministeriale dedicato, che organizzerà i fondi e i dettagli applicativi. È di rilievo notare come, una volta attivata, la misura avrà effetto retroattivo.
Ulteriori risorse e informazioni
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.