Stipendio più alto e meno tasse per chi lavora nel weekend nel 2025: ecco come funziona il bonus

Nel 2025, i lavoratori che operano nei weekend o durante i giorni festivi continueranno a beneficiare di un trattamento favorevole grazie alla conferma della misura che prevede uno stipendio più alto e una riduzione delle tasse in busta paga. Il cosiddetto bonus estate resterà valido anche per quest’anno, garantendo vantaggi significativi per chi lavora nei periodi meno favorevoli.

Cosa prevede il bonus estate nel 2025?

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato l’introduzione di un trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e della somministrazione di alimenti e bevande. Questo incentivo era già presente nel 2023 e nel 2024 e viene riproposto anche quest’anno nelle stesse modalità. Grazie a questa misura, i lavoratori che prestano attività nei giorni festivi o nel weekend, riceveranno un bonus che va a incrementare il loro stipendio, con una detassazione significativa.

Chi beneficerà dello stipendio più alto?

I lavoratori dipendenti del settore privato, con un reddito annuo pari o inferiore ai 40.000 euro (relativo al periodo d’imposta 2024), che operano nei settori turistico, ricettivo, termale e della somministrazione di alimenti e bevande, potranno accedere a questo vantaggio. Il bonus si applica esclusivamente dal 1° gennaio al 30 settembre 2025, e prevede una detassazione pari al 15% della retribuzione lorda per il lavoro straordinario e notturno effettuato nei giorni festivi, come la domenica o nei weekend. Questo aiuto economico serve anche a incentivare la stabilità occupazionale nei settori con maggiore domanda nei periodi di ferie.

Come funziona l’aumento degli stipendi?

L’integrazione salariale prevista per il 2025 verrà calcolata sui compensi relativi al lavoro straordinario e notturno svolto nei giorni festivi e nel weekend. In pratica, i lavoratori che operano durante questi periodi vedranno il loro stipendio incrementato del 15%. Importante sottolineare che questo incremento non concorre alla formazione del reddito e non sarà tassato come la normale retribuzione, rappresentando quindi un vero e proprio incentivo economico.

Per poter beneficiare di questa misura, i lavoratori dovranno richiedere l’agevolazione al proprio datore di lavoro, dichiarando l’importo del reddito annuo ottenuto nel 2024. Successivamente, il datore di lavoro dovrà indicare la somma erogata come trattamento integrativo speciale nella Certificazione Unica (CU) e potrà compensare il costo sostenuto per l’erogazione dell’incentivo con i crediti fiscali attraverso un meccanismo di compensazione del credito di imposta.

Chi può beneficiare della detassazione?

Questa misura di detassazione è rivolta a tutti i lavoratori dipendenti. Tra i contratti ammissibili figurano:

  • Contratti a tempo indeterminato, anche part-time;
  • Contratti a tempo determinato, anche part-time;
  • Contratti di somministrazione;
  • Apprendistato professionalizzante;
  • Contratti a chiamata o intermittenti, sia a termine che a tempo indeterminato;
  • Prestazioni accessorie.

Quindi, indipendentemente dal tipo di contratto, tutti i lavoratori dipendenti che soddisfano i requisiti economici possono beneficiare del bonus.

Cosa si intende per lavoro notturno e straordinario?

Secondo il Decreto Legislativo n. 66 del 2003, il lavoro straordinario è definito come l’attività svolta oltre l’orario ordinario di lavoro, mentre il periodo notturno è quello che va dalle 00:00 alle 05:00. Un lavoratore notturno è chi svolge almeno 3 ore di lavoro durante questo periodo o, secondo i contratti collettivi nazionali, chi svolge una parte del suo orario di lavoro durante la notte. Inoltre, per essere considerato lavoratore notturno, il dipendente deve avere una media di almeno 80 giorni lavorativi notturni all’anno.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ufficiale tessera sanitaria, diventa ad abbonamento: sei costretto a pagare solo per averla | Trattati come polli da spennare

La tessera sanitaria non sarà più gratuita per alcuni cittadini, ma in pochi sono attualmente…

1 ora ago

Dichiarazione dei redditi, ti riprendi immediatamente 3600€ dichiarando questa spesa obbligatoria | Nuova legge 2025

Molti contribuenti hanno questa opportunità, ma in pochi lo sanno davvero: lo Stato può rimborsare…

3 ore ago

Antidolorifici, scatta il divieto di assunzione alla guida: addio patente e sequestro del mezzo | Condannati a soffrire in silenzio

Il nuovo Codice della Strada non perdona: da oggi cambia tutto anche per chi fa…

5 ore ago

Addio patente a punti, è ufficiale: da ora ogni infrazione paghi solo la multa | Si torna al vecchio metodo

In arrivo una svolta epocale per gli automobilisti italiani: ecco come cambierà il meccanismo della…

9 ore ago

Lavatrice, metti una foglia di alloro all’interno e succede una magia: lo facevano negli anni 40 | Corri a provare

Grazie ad un semplice trucco della nonna è possibile risparmiare molto ogni volta che si…

20 ore ago

Nuova truffa online, ti registri e sei rovinato | Ti svuotano il conto corrente

I criminali informatici sono diventati sempre più esperti: ecco l'ultimo tipo di inganno che sta…

22 ore ago