A partire da novembre, le micro e piccole imprese umbre potranno fare domanda per accedere alle agevolazioni del nuovo bando “Bridge to Digital“. Questa iniziativa, promossa dalla Regione Umbria, punta a supportare le imprese nella trasformazione digitale, offrendo contributi a fondo perduto fino all’80% della spesa, con un budget complessivo di 6 milioni di euro.
Il bando “Bridge to Digital” è destinato alle micro e piccole imprese che operano in specifici settori economici identificati dai codici ATECO 2007, tra cui attività manifatturiere, commercio, ristorazione, e servizi di informazione e comunicazione. Per poter accedere ai contributi, le imprese devono essere attive e regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, non trovarsi in situazioni di difficoltà finanziaria, e rispettare tutte le normative vigenti, inclusi gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro e tutela ambientale.
Le domande potranno essere compilate a partire dal 4 novembre 2024, con la possibilità di inviarle dal 25 novembre fino al 28 febbraio 2025. Le imprese potranno ottenere contributi per progetti di spesa compresi tra i 5.000 e i 30.000 euro.
I progetti finanziabili includono interventi di diagnosi digitale e digitalizzazione, che possono comprendere, tra le altre cose, l’adozione di nuovi sistemi di digital commerce e la migrazione di dati e applicazioni aziendali su cloud pubblico. Inoltre, saranno ammissibili le spese per implementare soluzioni di cyber security, garantendo alle imprese una maggiore protezione dei dati.
Per accedere al contributo, ogni progetto deve essere composto da una diagnosi digitale iniziale e finale, effettuata da soggetti indipendenti, come Innovation Manager o referenti tecnici accreditati. Il progetto deve essere completato entro 12 mesi dall’assegnazione dell’agevolazione, pena la perdita del finanziamento.
Per accedere ai contributi, le imprese devono essere in possesso di alcune credenziali fondamentali, come lo SPID o la CIE, e un certificato di firma digitale. Dal 4 novembre 2024 sarà possibile iniziare la compilazione dei moduli, mentre l’invio della domanda sarà possibile dal 25 novembre. La procedura richiede una prenotazione tramite un ticket di convalida, che stabilisce l’ordine cronologico di presentazione delle richieste.
L’intero processo avverrà tramite una piattaforma digitale dedicata, a cui si accede dal sito “puntozero.elixforms.it”, dove sarà necessario caricare tutta la documentazione richiesta, inclusa la domanda firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa. Per scoprire ulteriori incentivi destinati alle imprese italiane, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.
Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…
La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…
Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…
C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…
L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…
Ora il datore di lavoro ha pieno diritto di negare le ferie a un dipendente,…