Nel 2025, la normativa riguardante i premi di produttività prevede un’aliquota ridotta al 5%, confermata dalla Legge di Bilancio. Questa misura, che sarà in vigore fino al 2027, si propone di incentivare i lavoratori del settore privato, offrendo una tassazione agevolata su somme che riconoscono il merito e la performance.
La Legge di Bilancio 2025 proroga fino al 2027 l’aliquota del 5% sui premi di produttività, abbassando così la tassazione rispetto al precedente 10%. Tale riduzione si applica ai premi erogati ai dipendenti, fissando un limite massimo di 3.000 euro lordi annui, che può salire a 4.000 euro nel caso di modelli aziendali che prevedano la partecipazione attiva dei lavoratori nella gestione. Questa misura è destinata a valorizzare i risultati aziendali e a migliorare il potere d’acquisto dei dipendenti.
I premi di produttività, noti anche come premi di risultato, rappresentano somme aggiuntive alla retribuzione di base e sono legati al raggiungimento di obiettivi specifici, come la produttività e la qualità del lavoro. L’erogazione di tali premi è stabilita contrattualmente e può variare a seconda degli accordi aziendali. Anche se rappresentano un incentivo importante, i premi di produttività sono soggetti a tassazione.
A partire dal 1° Gennaio 2024, i premi di produttività beneficiano di una tassazione semplificata con un’aliquota unica del 5%, sostituendo così l’aliquota IRPEF e le addizionali. La Legge di Bilancio 2025 conferma queste regole fino al 2027, mantenendo invariati i limiti di tassazione e i requisiti necessari per accedere a tale regime. In particolare, il reddito complessivo del lavoratore non deve superare i 80.000 euro l’anno precedente.
Per illustrare meglio il funzionamento di questa tassazione agevolata, consideriamo due casi pratici:
Un dipendente riceve un premio di produttività di 2.000 euro. Poiché l’importo è inferiore al limite di 3.000 euro, sarà soggetto all’aliquota del 5%. In questo caso, il lavoratore pagherà solo 100 euro di imposta, risparmiando significativamente rispetto alla tassazione ordinaria.
Un altro dipendente riceve un premio di 3.500 euro in un’azienda che coinvolge i lavoratori nella gestione. Qui, il limite per la tassazione agevolata è esteso a 4.000 euro, consentendo al dipendente di pagare solo 175 euro di imposta sul premio ricevuto, un chiaro vantaggio fiscale.
Possono accedere a questa tassazione agevolata i lavoratori del settore privato il cui reddito da lavoro dipendente non supera i 80.000 euro nell’anno precedente. Tuttavia, non potranno beneficiare della tassazione ridotta quei premi che non rispettano i requisiti stabiliti o che superano i limiti di importo.
Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…