Premi di produttività con tassazione agevolata nel 2025: cosa cambia, chi può beneficiarne, esempi

Nel 2025, la normativa riguardante i premi di produttività prevede un’aliquota ridotta al 5%, confermata dalla Legge di Bilancio. Questa misura, che sarà in vigore fino al 2027, si propone di incentivare i lavoratori del settore privato, offrendo una tassazione agevolata su somme che riconoscono il merito e la performance.

Dettagli sulla tassazione agevolata

La Legge di Bilancio 2025 proroga fino al 2027 l’aliquota del 5% sui premi di produttività, abbassando così la tassazione rispetto al precedente 10%. Tale riduzione si applica ai premi erogati ai dipendenti, fissando un limite massimo di 3.000 euro lordi annui, che può salire a 4.000 euro nel caso di modelli aziendali che prevedano la partecipazione attiva dei lavoratori nella gestione. Questa misura è destinata a valorizzare i risultati aziendali e a migliorare il potere d’acquisto dei dipendenti.

Cosa sono i premi di produttività?

I premi di produttività, noti anche come premi di risultato, rappresentano somme aggiuntive alla retribuzione di base e sono legati al raggiungimento di obiettivi specifici, come la produttività e la qualità del lavoro. L’erogazione di tali premi è stabilita contrattualmente e può variare a seconda degli accordi aziendali. Anche se rappresentano un incentivo importante, i premi di produttività sono soggetti a tassazione.

Meccanismi di tassazione

A partire dal 1° Gennaio 2024, i premi di produttività beneficiano di una tassazione semplificata con un’aliquota unica del 5%, sostituendo così l’aliquota IRPEF e le addizionali. La Legge di Bilancio 2025 conferma queste regole fino al 2027, mantenendo invariati i limiti di tassazione e i requisiti necessari per accedere a tale regime. In particolare, il reddito complessivo del lavoratore non deve superare i 80.000 euro l’anno precedente.

Esempi di applicazione della tassazione agevolata

Per illustrare meglio il funzionamento di questa tassazione agevolata, consideriamo due casi pratici:

Esempio 1: premio di 2.000 euro

Un dipendente riceve un premio di produttività di 2.000 euro. Poiché l’importo è inferiore al limite di 3.000 euro, sarà soggetto all’aliquota del 5%. In questo caso, il lavoratore pagherà solo 100 euro di imposta, risparmiando significativamente rispetto alla tassazione ordinaria.

Esempio 2: premio di 3.500 euro

Un altro dipendente riceve un premio di 3.500 euro in un’azienda che coinvolge i lavoratori nella gestione. Qui, il limite per la tassazione agevolata è esteso a 4.000 euro, consentendo al dipendente di pagare solo 175 euro di imposta sul premio ricevuto, un chiaro vantaggio fiscale.

Chi può beneficiare di questa agevolazione?

Possono accedere a questa tassazione agevolata i lavoratori del settore privato il cui reddito da lavoro dipendente non supera i 80.000 euro nell’anno precedente. Tuttavia, non potranno beneficiare della tassazione ridotta quei premi che non rispettano i requisiti stabiliti o che superano i limiti di importo.

Per rimanere aggiornato, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

10 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

12 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

15 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

17 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

20 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

21 ore ago