Nuove agevolazioni per le imprese agricole 2024: le novità

Con l’entrata in vigore del nuovo decreto agricoltura, convertito in legge e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 1° luglio, le imprese agricole, di pesca, acquacoltura e del settore florovivaistico possono aspettarsi rilevanti benefici economici. Tra le misure più rilevanti troviamo la sospensione del pagamento della parte capitale delle rate di mutui e finanziamenti per tutto il 2024 e la possibilità di accedere a un credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nelle zone ZES Unica.

Le agevolazioni previste

Specificatamente, sono due le principali agevolazioni previste:

  • Sospensione per 12 mesi del pagamento della parte capitale delle rate dei mutui e degli altri finanziamenti a fine 2024, compresi quelli ottenuti attraverso il rilascio di cambiali agrarie.
  • Proroga senza oneri delle garanzie già esistenti e differimento della loro scadenza, fornite dal Fondo di Garanzia e dall’ISMEA, per lo stesso periodo.

Queste iniziative mirano a sostenere le imprese che hanno subito un calo di fatturato nel 2023 rispetto al 2022 a causa di eventi climatici avversi o della crisi economica. Per accedere a tali agevolazioni, le imprese dovranno presentare un’autocertificazione che comprovi la riduzione del fatturato.

In aggiunta, il decreto introduce un credito d’imposta per le imprese localizzate nelle regioni aderenti alla ZES Unica (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo), per investimenti in beni strumentali effettuati entro il 15 novembre 2024. Tra le spese ammissibili vi sono anche l’acquisto di terreni e l’ampliamento di immobili strumentali agli investimenti, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la modernizzazione delle strutture produttive.

I limiti di accesso

Le imprese interessate dovranno, tuttavia, rispettare determinati limiti e condizioni previste dalle norme europee relative agli aiuti di Stato, così come delineate dal “Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato” in risposta all’aggressione russa contro l’Ucraina.

Conclusioni

Con il supporto di queste misure, il governo intende alleviare la pressione finanziaria sulle imprese del settore agricolo e della pesca, favorendo allo stesso tempo investimenti e rinnovamenti necessari per incrementare la competitività e la sostenibilità delle attività produttive.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

11 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

13 ore ago

Giorgia Meloni ti paga le bollette: è ufficiale dal 1° aprile | Basta la domandina ed è pagato il conto

Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…

16 ore ago

Sbiancamento dentale: quanto costano i nuovi trattamenti 2025 e quante sedute occorrono

Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…

16 ore ago

Lavatrice, tua madre ti ha sempre mentito: devi accenderla solo dopo quest’ora | Risparmi 8€ per ogni lavaggio

Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…

18 ore ago

Over 65, arriva la IM: “Te la diamo oltre alla pensione” | A fine mese ti arriva un camion di soldi

Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…

20 ore ago