La Nuova Sabatini 2024 segna un punto di riferimento importante per le micro, piccole e medie imprese italiane. Grazie al supporto rinnovato del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, le opportunità legate a questa agevolazione sono notevolmente estese. Scopriamo insieme come funziona, come si può richiedere il rimborso e tutte le novità per l’anno 2024.
La Nuova Sabatini rappresenta una misura del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per incentivare l’accesso al credito delle imprese e potenziare la loro competitività sul mercato nazionale e internazionale. Nata con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69, e successivamente rifinanziata dalla Legge di Bilancio 2024, la misura sostiene l’acquisto o l’acquisizione in leasing di macchinari, attrezzature, impianti fiduciari e tecnologie digitali.
La Nuova Sabatini funziona attraverso la concessione di finanziamenti alle PMI italiane, garantendo un sostegno finanziario per determinati tipi di investimenti. L’operazione è gestita in collaborazione con banche e intermediari finanziari, aderenti all’Addendum, che estende le condizioni di finanziamento a condizioni vantaggiose per le imprese.
I finanziamenti sono per macchinari, attrezzature, e beni strumentali. I contributi sono erogati in rate annuali o in un’unica soluzione, in base alle risorse disponibili.
Le beneficiarie della Nuova Sabatini sono le micro, piccole e medie imprese attive in tutti i settori produttivi, eccetto quelli finanziari e assicurativi. Requisiti come il numero di occupati e il fatturato annuo sono determinanti per l’accesso ai finanziamenti.
La Nuova Sabatini copre spese per beni strumentali nuovi, tra cui impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, e software tecnologici. Non sono rimborsabili spese per acquisti usati o non attinenti alle immobilizzazioni materiali come definite dall’articolo 2424 del Codice Civile.
La domanda per accedere ai finanziamenti della Nuova Sabatini deve essere compilata esclusivamente in modalità telematica. È necessario consultare la pagina ufficiale e seguire la guida fornita dal MIMIT. Un codice identificativo sarà generato al termine della compilazione, da conservare per eventuali comunicazioni con il Ministero.
Il contributo della Nuova Sabatini viene calcolato sulla base del finanziamento richiesto, con intensità di aiuto variabile. È prevista una maggiorazione per investimenti nel settore green e per le imprese impegnate in processi di capitalizzazione.
Particolare attenzione viene data alla Nuova Sabatini Green e al ramo della Capitalizzazione. Il primo prevede aiuti maggiorati del 30% per investimenti in tecnologie sostenibili, mentre il secondo sostiene le PMI che aumentano il capitale per finanziare gli investimenti.
Per dubbi o chiarimenti, è possibile rivolgersi agli helpdesk del MIMIT tramite email o telefono. Ulteriori dettagli, moduli e guide sono disponibili consulta questa pagina.
La Nuova Sabatini 2024 rappresenta un’opportunità significativa per le PMI italiane di potenziare la propria modernizzazione e competitività. Accedere alle risorse disponibili richiede attenzione nella preparazione della documentazione e nella scelta degli investimenti, ma le opportunità offerte dalla misura sono un importante stimolo alla crescita.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…
L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…
Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…
Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…
Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…
Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…