Nuova misura di sostegno al reddito per il settore moda: domande dal 3 dicembre

Dal 3 dicembre, i datori di lavoro del settore moda potranno richiedere una nuova misura di sostegno al reddito introdotta dal decreto legge n. 160/2024. La misura mira a fronteggiare la crisi che sta colpendo il comparto tessile, dell’abbigliamento, calzaturiero e conciario. Ecco tutti i dettagli.

Chi può accedere alla misura

I beneficiari principali sono i datori di lavoro, compresi quelli artigiani, che operano nei settori tessile, abbigliamento, calzature e conceria. Per accedere alla misura, le aziende devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Appartenere ai settori classificati come Industria o Artigianato secondo l’Inps.
  • Rientrare nei codici ATECO 2007 specificati dalla circolare dell’Inps.
  • Contare una forza occupazionale media non superiore a 15 dipendenti nel semestre precedente alla domanda.
  • Aver già esaurito i periodi autorizzabili previsti dagli strumenti di integrazione salariale ordinaria.

Questa misura si aggiunge agli strumenti esistenti, consentendo ai datori di lavoro di accedere a un ammortizzatore sociale anche in deroga ai limiti precedenti.

Durata e importo del trattamento

La misura copre un periodo massimo di 9 settimane, per sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa avvenute tra il 29 ottobre e il 31 dicembre 2024. Il trattamento ammonta all’80% della retribuzione globale che il lavoratore avrebbe maturato per le ore non lavorate, fino a un massimo di 1.392,89 euro al mese.

L’erogazione avverrà attraverso il datore di lavoro, che recupererà poi l’importo tramite conguaglio contributivo. In caso di difficoltà finanziarie, è possibile richiedere il pagamento diretto all’Inps.

Come presentare la domanda

Le domande possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma “OMNIA IS” disponibile sul sito ufficiale dell’Inps. L’accesso richiede un’identità digitale (SPID, CNS o CIE) di livello adeguato.

I datori di lavoro dovranno allegare:

  • L’elenco dei lavoratori interessati (che devono aver maturato almeno 30 giorni di anzianità presso l’unità produttiva).
  • Una relazione tecnica che giustifichi la sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.
  • Una dichiarazione che attesti l’impossibilità di accedere ad altri strumenti di sostegno al reddito.

Scadenza: le domande devono essere trasmesse entro 15 giorni dall’inizio del periodo di sospensione/riduzione dell’attività lavorativa. Per i casi retroattivi (tra il 29 ottobre e il 3 dicembre), il termine decorre dal 3 dicembre.

Limiti di spesa e modalità di pagamento

La misura è finanziata con un tetto massimo di 64,6 milioni di euro per il 2024, attingendo dal Fondo sociale per occupazione e formazione. Una volta esaurito il budget disponibile, non saranno accolte ulteriori richieste.

Questo sostegno economico si configura come un intervento straordinario per alleviare gli effetti della crisi sul settore moda, garantendo un aiuto concreto ai lavoratori e supportando le aziende nella gestione della ripresa. Per scoprire ulteriori incentivi, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

2 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

4 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

4 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

7 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

11 ore ago

Banche sotto accusa, italiani corrono a prelevare i propri soldi: conti corrente bloccati | Annuncio definitivo

Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…

15 ore ago