Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo: come richiederla entro il 30 marzo 2024

Il termine per richiedere l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo è alle porte. Entro il 30 marzo 2024, i lavoratori interessati devono presentare la loro domanda per ottenere questa nuova prestazione economica introdotta per sostenere coloro che subiscono interruzioni nell’attività lavorativa.

Modalità di presentazione della domanda

La procedura per richiedere l’indennità di discontinuità è resa semplice dall’INPS, che consente di inviare la domanda online tramite il proprio sito web. È possibile accedere utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure rivolgendosi a Patronati o al Contact Center. Quest’ultimo offre supporto multicanale tramite numeri dedicati, sia da rete fissa (numero verde 803 164) che da rete mobile (numero 06 164164).

Requisiti per accedere all’indennità

Coloro che desiderano beneficiare dell’indennità di discontinuità devono soddisfare una serie di requisiti stabiliti dall’INPS. Tra questi, è necessario essere cittadini dell’Unione europea, residenti in Italia da almeno un anno e avere un reddito annuo non superiore a 25.000 euro nell’anno fiscale precedente.

Inoltre, è richiesta un‘adeguata contribuzione al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, con almeno 60 giornate di contribuzione accreditate nell’anno precedente, e la prevalenza di un reddito da lavoro derivante dall’attività per cui è richiesta l’iscrizione obbligatoria al suddetto fondo.

Calcolo e importo dell’indennità

Secondo quanto specificato nell’ultima circolare dell’INPS, l‘indennità è calcolata su un terzo delle giornate accreditate al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo nel 2023, fino a un massimo di 312 giornate annue complessive. Si esclude dal conteggio delle giornate coperte da altre forme di contribuzione obbligatoria o indennizzate in altro modo.

L’importo dell’indennità è pari al 60% del valore calcolato secondo le modalità stabilite, rappresentando così un importante sostegno per i lavoratori dello spettacolo che attraversano periodi di discontinuità nell’attività lavorativa.

Con l’avvicinarsi della scadenza del 30 marzo 2024, è fondamentale che i lavoratori dello spettacolo che intendono beneficiare di questa prestazione economica si assicurino di presentare la loro domanda in tempo utile, rispettando tutti i requisiti e le indicazioni fornite dall’INPS.

Per scoprire ulteriori dettagli sui bonus destinati alle imprese, visita la nostra sezione dedicata sul sito di Circuito Lavoro: clicca qui.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Targa italiana e zero bollo auto: esiste la legge ma nessuno la usa mai | Non paghi un euro ed è tutto legale

Esiste una targa specifica che prevede diverse esenzioni, tra cui il bollo auto: se ne…

54 minuti ago

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

14 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

15 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

15 ore ago

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

17 ore ago