Il settore edilizio vedrà anche per il 2024 la conferma dell’incentivo assunzioni, uno sgravio contributivo determinato per incoraggiare le assunzioni a tempo pieno. Quest’anno, l’aliquota di riduzione è fissata all’11,50%, mantenendo la misura invariata rispetto all’anno precedente.
L’incentivo per le assunzioni nelle imprese edili nel 2024 è destinato ai datori di lavoro che assumono o hanno assunto lavoratori a tempo pieno nel settore edile, ovvero operai con un contratto di 40 ore settimanali, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Hanno diritto all’agevolazione contributiva i datori di lavoro del settore edile classificati come:
L’agevolazione si applica anche ai soci lavoratori delle società cooperative.
Per ottenere lo sgravio contributivo nel 2024, i datori di lavoro del settore edile devono soddisfare i seguenti requisiti:
Sono escluse dalla riduzione dei contributi le imprese edili che si occupano di installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori simili, identificabili tramite:
La richiesta di accesso a questo incentivo procede tramite una domanda telematica all’INPS, impiegando il modulo “Rid-Edil”. Una volta approvata la domanda, l’impresa riceverà un codice di autorizzazione utilizzabile per la gestione dei contributi sgravati.
Il modulo è disponibile all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente, accessibile da questa pagina tramite SPID, CIE o CNS. Per scaricarlo bisogna cliccare sulla sezione “Comunicazioni online”, funzionalità “Invio nuova comunicazione”.
Con la conferma di questo incentivo per il 2024, il settore edilizio riceve un importante supporto nella gestione dei costi del personale, incentivando al contempo l’assunzione di nuovi lavoratori a tempo pieno. Questa misura riflette la continua attenzione verso i settori fondamentali della nostra economia e l’impegno per sostenere l’occupazione.
La base legislativa di questa agevolazione risale alla Legge 244 del 1995, con specifiche annesse tramite il Decreto Direttoriale del 16 maggio 2024.
Al di là dell’incentivo assunzioni specifico per il 2024, esistono diverse altre agevolazioni e opportunità a disposizione delle imprese, compresi i bonus per nuove assunzioni, gli incentivi all’autoimpiego e ulteriori misure a supporto sia del lavoro che degli investimenti green e digitali, come:
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…
Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…