Incentivo assunzioni imprese edili 2024: guida alla riduzione contributiva

Il settore edilizio vedrà anche per il 2024 la conferma dell’incentivo assunzioni, uno sgravio contributivo determinato per incoraggiare le assunzioni a tempo pieno. Quest’anno, l’aliquota di riduzione è fissata all’11,50%, mantenendo la misura invariata rispetto all’anno precedente.

I beneficiari

L’incentivo per le assunzioni nelle imprese edili nel 2024 è destinato ai datori di lavoro che assumono o hanno assunto lavoratori a tempo pieno nel settore edile, ovvero operai con un contratto di 40 ore settimanali, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Hanno diritto all’agevolazione contributiva i datori di lavoro del settore edile classificati come:

  • Industria: codici statistici contributivi da 11301 a 11305
  • Artigianato: codici statistici contributivi da 41301 a 41305
  • Codici ATECO 2007: da 412000 a 439909

L’agevolazione si applica anche ai soci lavoratori delle società cooperative.

Requisiti per l’incentivo

Per ottenere lo sgravio contributivo nel 2024, i datori di lavoro del settore edile devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Regolarità contributiva
  • Rispetto delle disposizioni contrattuali in materia di retribuzione imponibile
  • Assenza di condanne definitive per violazione della normativa sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nei cinque anni precedenti

Sono escluse dalla riduzione dei contributi le imprese edili che si occupano di installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori simili, identificabili tramite:

  • Codici ATECO 2007: da 432101 a 432909
  • Codici statistici contributivi: 11306, 11307, 11308, 41306, 41307, 41308, accompagnati dai codici di autorizzazione 3N e 3P

Procedura per l’accesso agli incentivi

La richiesta di accesso a questo incentivo procede tramite una domanda telematica all’INPS, impiegando il modulo “Rid-Edil”. Una volta approvata la domanda, l’impresa riceverà un codice di autorizzazione utilizzabile per la gestione dei contributi sgravati.

Il modulo è disponibile all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente, accessibile da questa pagina tramite SPID, CIE o CNS. Per scaricarlo bisogna cliccare sulla sezione “Comunicazioni online”, funzionalità “Invio nuova comunicazione”. 

Importanza dell’incentivo per le imprese edili

Con la conferma di questo incentivo per il 2024, il settore edilizio riceve un importante supporto nella gestione dei costi del personale, incentivando al contempo l’assunzione di nuovi lavoratori a tempo pieno. Questa misura riflette la continua attenzione verso i settori fondamentali della nostra economia e l’impegno per sostenere l’occupazione.

Riferimenti normativi

La base legislativa di questa agevolazione risale alla Legge 244 del 1995, con specifiche annesse tramite il Decreto Direttoriale del 16 maggio 2024.

Ulteriori opportunità per le imprese

Al di là dell’incentivo assunzioni specifico per il 2024, esistono diverse altre agevolazioni e opportunità a disposizione delle imprese, compresi i bonus per nuove assunzioni, gli incentivi all’autoimpiego e ulteriori misure a supporto sia del lavoro che degli investimenti green e digitali, come:

  • Bonus nuove assunzioni 2024
  • Decreto coesione 2024 convertito in legge
  • Superbonus lavoro 2024
  • Incentivi per l’autoimpiego per le imprese del Centro e Nord Italia

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

11 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

13 ore ago

Giorgia Meloni ti paga le bollette: è ufficiale dal 1° aprile | Basta la domandina ed è pagato il conto

Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…

16 ore ago

Sbiancamento dentale: quanto costano i nuovi trattamenti 2025 e quante sedute occorrono

Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…

16 ore ago

Lavatrice, tua madre ti ha sempre mentito: devi accenderla solo dopo quest’ora | Risparmi 8€ per ogni lavaggio

Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…

18 ore ago

Over 65, arriva la IM: “Te la diamo oltre alla pensione” | A fine mese ti arriva un camion di soldi

Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…

20 ore ago