Incentivo assunzioni imprese edili 2024: guida alla riduzione contributiva

Il settore edilizio vedrà anche per il 2024 la conferma dell’incentivo assunzioni, uno sgravio contributivo determinato per incoraggiare le assunzioni a tempo pieno. Quest’anno, l’aliquota di riduzione è fissata all’11,50%, mantenendo la misura invariata rispetto all’anno precedente.

I beneficiari

L’incentivo per le assunzioni nelle imprese edili nel 2024 è destinato ai datori di lavoro che assumono o hanno assunto lavoratori a tempo pieno nel settore edile, ovvero operai con un contratto di 40 ore settimanali, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.

Hanno diritto all’agevolazione contributiva i datori di lavoro del settore edile classificati come:

  • Industria: codici statistici contributivi da 11301 a 11305
  • Artigianato: codici statistici contributivi da 41301 a 41305
  • Codici ATECO 2007: da 412000 a 439909

L’agevolazione si applica anche ai soci lavoratori delle società cooperative.

Requisiti per l’incentivo

Per ottenere lo sgravio contributivo nel 2024, i datori di lavoro del settore edile devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Regolarità contributiva
  • Rispetto delle disposizioni contrattuali in materia di retribuzione imponibile
  • Assenza di condanne definitive per violazione della normativa sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro nei cinque anni precedenti

Sono escluse dalla riduzione dei contributi le imprese edili che si occupano di installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori simili, identificabili tramite:

  • Codici ATECO 2007: da 432101 a 432909
  • Codici statistici contributivi: 11306, 11307, 11308, 41306, 41307, 41308, accompagnati dai codici di autorizzazione 3N e 3P

Procedura per l’accesso agli incentivi

La richiesta di accesso a questo incentivo procede tramite una domanda telematica all’INPS, impiegando il modulo “Rid-Edil”. Una volta approvata la domanda, l’impresa riceverà un codice di autorizzazione utilizzabile per la gestione dei contributi sgravati.

Il modulo è disponibile all’interno del Cassetto previdenziale del contribuente, accessibile da questa pagina tramite SPID, CIE o CNS. Per scaricarlo bisogna cliccare sulla sezione “Comunicazioni online”, funzionalità “Invio nuova comunicazione”. 

Importanza dell’incentivo per le imprese edili

Con la conferma di questo incentivo per il 2024, il settore edilizio riceve un importante supporto nella gestione dei costi del personale, incentivando al contempo l’assunzione di nuovi lavoratori a tempo pieno. Questa misura riflette la continua attenzione verso i settori fondamentali della nostra economia e l’impegno per sostenere l’occupazione.

Riferimenti normativi

La base legislativa di questa agevolazione risale alla Legge 244 del 1995, con specifiche annesse tramite il Decreto Direttoriale del 16 maggio 2024.

Ulteriori opportunità per le imprese

Al di là dell’incentivo assunzioni specifico per il 2024, esistono diverse altre agevolazioni e opportunità a disposizione delle imprese, compresi i bonus per nuove assunzioni, gli incentivi all’autoimpiego e ulteriori misure a supporto sia del lavoro che degli investimenti green e digitali, come:

  • Bonus nuove assunzioni 2024
  • Decreto coesione 2024 convertito in legge
  • Superbonus lavoro 2024
  • Incentivi per l’autoimpiego per le imprese del Centro e Nord Italia

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Codice della strada, divieto assoluto di cammino sul marciapiede: da oggi dovremo muoverci in mezzo alle auto | Milioni di persone investite

Sono molti i pedoni che, dopo essere stati investiti, hanno dovuto rinunciare al risarcimento: la…

19 minuti ago

Busta paga, scatta l’aumento obbligato: 172€ ogni mese in più | Il ministero dell’economia ha già approvato il decreto

Confermato l'aumento in busta paga per moltissimi lavoratori: 6,8% in più per 13 mensilità a…

2 ore ago

Sono questi i lavori più pagati al mondo: se fai una di queste professioni diventi milionario prima dei 40 anni

Alcune scelte di carriera sono più convenienti di altre: ecco su quali lavori puntare nel…

4 ore ago

Dichiarazione Redditi 2025: come comportarsi in caso di mutuo cointestato

Ecco come comportarsi in caso di mutuo cointestato in merito alla dichiarazione dei redditi 2025.…

6 ore ago

Gengive Sane: lo studio rivela quali alimenti sono necessari per evitare sanguinamenti e gonfiore

Ecco quali sono gli alimenti che vi aiutano a evitare il sanguinamento e il gonfiore,…

7 ore ago

UFFICIALE INPS, scatta il dimezzamento dei contributi | Svolta epocale in tutta la penisola

La nuova circolare INPS conferma la possibilità di presentare domanda per il dimezzamento dei contributi…

8 ore ago