Con l’obiettivo di promuovere l’imprenditorialità tra i giovani e incoraggiare la transizione verso settori più sostenibili e digitalizzati, il governo italiano ha lanciato una nuova serie di incentivi dedicati. Scopriamo insieme cosa sono e come funzionano gli incentivi autoimpiego Green e Digital 2024.
Gli incentivi autoimpiego Green e Digital rappresentano un importante strumento finanziario istituito per supportare i giovani disoccupati al di sotto dei 35 anni interessati a intraprendere un’attività imprenditoriale in Italia nei settori chiave della transizione ecologica e digitale o nello sviluppo di nuove tecnologie. Fissati per essere attivi a partire dal 1° luglio 2024 fino al 31 dicembre 2025, questi incentivi offrono un’opportunità unica ai giovani imprenditori.
Basati sull’articolo 21 del Decreto Legge 07-05-2024 n.60, noto anche come Decreto Primo Maggio 2024 o Decreto Coesione, questi aiuti sono progettati per sostenerli per un periodo massimo di tre anni.
I beneficiari di questi incentivi sono i giovani disoccupati sotto i 35 anni che desiderano avviare un’impresa in Italia, focalizzandosi sulle aree strategiche della transizione ecologica e digitale. I criteri specifici che definiscono un’impresa “green e digital” verranno stabiliti tramite un Decreto interministeriale, che contribuirà anche a delineare le modalità di accesso ai benefici.
Gli incentivi per l’autoimpiego Green e Digital 2024 si articolano attraverso due meccanismi principali:
Queste misure sono intese a alleggerire il carico fiscale e previdenziale sui nuovi imprenditori, facilitando l’avvio di attività volte alla creazione di valore in settori chiave per l’economia italiana.
Per accedere agli incentivi, i dettagli sulla procedura di domanda saranno definiti in un successivo Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali in concerto con altri ministeri rilevanti.
Si prevede che gli incentivi diventino operativi entro la fine del 2024, in attesa del decreto attuativo e dell’approvazione da parte della Commissione Europea. Ciò è necessario per garantire che le misure siano in linea con le normative UE relative agli aiuti di Stato.
Il finanziamento della misura prevede risorse dedicate sia per l’esonero dei contributi previdenziali che per i contributi INPS, a testimoniare l’impegno del governo nel supportare l’imprenditorialità giovanile e l’innovazione nei settori green e digital.
In conclusione, gli incentivi autoimpiego Green e Digital 2024 rappresentano una risorsa preziosa per i giovani imprenditori italiani. Stimolando l’innovazione e l’impegno verso una transizione ecologica e digitale, il governo intende promuovere una crescita sostenibile e inclusiva per l’economia del paese. Mantieniti informato con le nostre risorse per non perdere quest’opportunità.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Il Canone Rai è una tassa che spetta a tutti? Non è proprio così: ecco…
La procedura di revisione dell'automobile nasconde diverse insidie: ecco a quale componente bisogna fare attenzione…
Ecco come funziona la detrazione delle bollette di casa da portare nella Dichiarazione dei Redditi…
Voi lo sapete quanto guadagnerete di TFR con uno stipendio di 1200€ al mese per…
Mentre le scuole chiudono a seguito dell’allerta, arriva un messaggio in merito alla condotta degli…
Il Codice della Strada punisce severamente chi trascura l’igiene della propria auto: la legge che…