Incentivi assunzioni donne in Lombardia: richiedi i contributi entro il 16 settembre 2024

Le imprese e le organizzazioni interessate a ottenere incentivi per l’assunzione e il reinserimento lavorativo delle donne in Lombardia hanno tempo fino al 16 settembre 2024 per presentare la loro domanda. Questo bando regionale offre contributi a fondo perduto per sostenere le spese relative all’occupazione femminile, in particolare per le donne che hanno subito violenza e stanno cercando di reintegrarsi nel mondo del lavoro.

Linee di intervento del Bando

Il bando si basa sulle delibere regionali numero 2345 e 2395 del 2024 e prevede il finanziamento di progetti attraverso due principali linee di intervento:

  1. Progetti di reinserimento lavorativo: Questa linea sostiene le iniziative finalizzate a facilitare l’ingresso o il ritorno nel mercato del lavoro delle donne, con un focus particolare su quelle che hanno subito violenze.
  2. Percorsi di formazione: I progetti che rientrano in questa categoria mirano a fornire opportunità formative per le donne, con l’obiettivo di migliorare le loro competenze e facilitare il loro reinserimento lavorativo.

Chi può fare richiesta

Possono presentare domanda i partenariati composti da almeno tre enti, tra cui:

  • Enti del terzo settore
  • Associazioni riconosciute o non riconosciute
  • Enti pubblici
  • Operatori privati e pubblici accreditati per l’erogazione di servizi
  • Istituzioni formative accreditate dalla Regione
  • Fondazioni ITS
  • Camere di commercio

È necessario che il partenariato includa almeno un soggetto anti-violenza, come definito dalle normative regionali.

Importo dei contributi e modalità di richiesta

I contributi possono coprire fino all’80% del costo totale del progetto, fino a un massimo di 150mila euro per progetto. Questo sostegno economico non costituisce aiuto di Stato e non contribuisce al limite del regime “de minimis”.

Le domande devono essere presentate attraverso il portale istituzionale della Regione Lombardia, nella sezione “Bandi e servizi”, seguendo il percorso “Bandi” → “Famiglia” → “Comunità e Diritti” → “Sostegno alla famiglia”. Le candidature devono essere inoltrate entro il 16 settembre 2024 utilizzando Spid, Carta di identità elettronica (Cie) o Carta nazionale dei servizi (Cns).

Questa opportunità rappresenta un’importante occasione per le organizzazioni e le imprese lombarde di contribuire al reinserimento lavorativo delle donne, in particolare quelle che hanno subito violenze. Con la chiusura del bando ormai prossima, è fondamentale che le proposte progettuali siano inviate in tempo per beneficiare di questi incentivi.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

4 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

15 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

18 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

18 ore ago

Tasse bloccate, il Fisco non può chiederti più un euro se firmi questo documento: la Cassazione ha decso

Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…

20 ore ago

“Mannaggia!”: lo diciamo sempre, a ogni occasione: ma che vuol dire e da dove nasce l’espressione ‘italianissima’

Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…

24 ore ago