Il recentemente approvato Decreto Coesione introduce significativi incentivi per le aziende che si impegnano nell’assunzione di giovani sotto i 35 anni, donne, e supportano l’occupazione nel Meridione grazie ad un imponente stanziamento di 2,8 miliardi di euro. A seguito della conversione in legge, le imprese possono ora accedere a esoneri contributivi al 100% per un periodo di due anni.
Dopo essere stato approvato con 160 voti a favore, 90 contrari e 3 astensioni, il Disegno di Legge di conversione del Decreto Coesione segna un passo in avanti significativo verso il rafforzamento dell’occupazione per gruppi target specifici. Tali sgravi fiscal fiscali sono rivolti alle aziende che stabiliscono contratti a tempo indeterminato nel periodo tra l’1 settembre 2024 e il 31 dicembre 2025, coprendo diverse categorie di lavoratori.
Gli incentivi previsti dal decreto si articolano in diverse categorie:
N.B.: Sono esclusi da questi incentivi i contratti domestici e di apprendistato.
Il decreto riconferma anche i programmi Autoimpiego Centro Nord e il Resto del Sud 2.0, destinati a migliorare l’occupabilità dei giovani e delle categorie sociali più vulnerabili, compresi servizi di formazione e investimenti in settori strategici per la transizione ecologica e digitale.
Un ulteriore aiuto viene fornito ai disoccupati under 35 che decidono di dare vita a nuove realtà imprenditoriali, con un incentivo teso a promuovere l’innovazione e lo sviluppo tecnologico in Italia.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…