Guida al Bonus ZES 2024 per il Mezzogiorno

Il bonus ZES 2024 rappresenta una novità significativa per i datori di lavoro del Mezzogiorno, con l’obiettivo di stimolare l’occupazione nelle zone più bisognose. Ecco tutto ciò che devi sapere su cos’è, a chi è destinato, e come funzionerà questo incentivo.
Che cos’è il Bonus ZES 2024?
Il bonus ZES 2024, sigla che sta per “Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno”, introduce un esonero dal 100% dei contributi previdenziali per i datori di lavoro privati che effettuano assunzioni a tempo indeterminato in specifiche regioni del Sud Italia. Questa misura è frutto del Decreto Primo Maggio 2024, e si pone come obiettivo quello di incentivare le assunzioni nelle aree designate come ZES, distinte dagli analoghi crediti d’imposta per acquisti di beni strumentali.
A chi è destinato il Bonus ZES?
Il bonus ZES 2024 è rivolto ai datori di lavoro privati che dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025 assumono personale non dirigenziale a tempo indeterminato nelle seguenti regioni:
- Molise
- Campania
- Basilicata
- Sicilia
- Puglia
- Calabria
- Sardegna
È importante notare che l’esonero non si applica ai contratti di lavoro domestico o di apprendistato.
Come funziona questo incentivo?
Il bonus consente un esonero totale dai contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, fino a un massimo di 666 euro mensili, escludendo però i contributi per le prestazioni pensionistiche del dipendente e le prestazioni INAIL. Le aliquote contributive standard sono generalmente del 33%, suddivise tra il 23,81% a carico del datore di lavoro e il 9,19% a carico del lavoratore.
Da sottolineare che il bonus ZES 2024 non è cumulabile con altri esoneri, ma è possibile integrarlo con altre forme di sostegno come il Superbonus lavoro 2024 o il bonus per nuove assunzioni del 2024 senza riduzioni.
Modalità di richiesta e tempistiche
Le specifiche su come richiedere il bonus ZES 2024 saranno definite in un prossimo Decreto del Ministro del Lavoro. Sarà compito dell’INPS gestire le procedure una volta che le modalità saranno state chiarite.
Si prevede che il bonus diventi operativo entro la fine del 2024, moment in cui verrà pubblicato il Decreto attuativo.
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.