Guida al bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2024

Il bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2024 rappresenta una significativa opportunità per datori di lavoro e entità imprenditoriali interessati ad assumere personale appartenente a categorie considerate svantaggiate. Attraverso un approfondimento accurato, sveliamo tutti i dettagli su questo incentivo fiscale: dai beneficiari ai modi per richiederlo, passando per le modalità di funzionamento.

Che cos’è il bonus assunzione lavoratori svantaggiati

L’agevolazione si configura come una deduzione fiscale (pari al 130% dei costi) per datori di lavoro che stabiliscono rapporti di lavoro a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2024 con individui appartenenti a categorie svantaggiate. Questo incentivo, approvato con il Decreto legislativo del 16 ottobre 2023 e inserito nella Legge di Bilancio 2024, propone una deduzione su IRES o IRPEF.

Funzionamento del bonus

Il meccanismo adottato è quello della deduzione fiscale su IRES o IRPEF, applicabile come sconto sul reddito imponibile. Per ottenerla, è indispensabile che il datore di lavoro dimostri un effettivo incremento occupazionale, confrontando il numero di dipendenti a tempo indeterminato a fine 2024 con quello medio del 2023.

A chi spetta il bonus

Il bonus è riservato ai datori di lavoro che concludono nuovi contratti a tempo indeterminato nel corso del 2024. Questo beneficio si estende a tutte le forme di impresa, comprese cooperative, società di capitali e anche individui, compresi i professionisti.

Tuttavia, è importante sottolineare che le aziende in liquidazione o soggette a procedure concorsuali relative alla crisi d’impresa non sono ammissibili per tale incentivo.

Procedura per la richiesta del bonus

Le istanze per poter beneficiare di questo incentivo dovranno essere presentate non appena sarà operativa la procedura di domanda gestita dall’INPS. Gli interessati dovranno monitorare gli aggiornamenti ufficiali per non perdere questa opportunità.

Importo del bonus

Il valore dell’incentivo corrisponde al 130% del costo generato dall’incremento occupazionale, parametro che viene calcolato confrontando i costi sostenuti per i nuovi assunti con il totale del costo del personale dell’anno precedente.

Normative di riferimento

Per una panoramica più accurata su questa e altre forme di sostegno all’occupazione previste per il 2024, si suggerisce di visitare la sezione dedicata ai bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

– 7 Kg in 5 giorni, ho provato la dieta Sprint Estate e non ho fatto fatica: sono già pronta alla prova costume

Chi desidera rimettersi in forma in vista della bella stagione può provare a seguire questo…

1 ora ago

Salvini piazza la ‘Tassa circolazione’, tutti i possessori di un’auto dovranno mettere mano al portafoglio: scherzetto tremendo

Ennesima batosta per i guidatori italiani, adesso Matteo Salvini ha piazzato la ‘Tassa circolazione’ che…

5 ore ago

Lavoratori premiati con 2.000€ extra, ti bastano 2 click per richiederli subito: un bel regalino dal Governo

Aggiudicati il bonus da 2.000€ che il Governo sta stanziando per i lavoratori che riescono…

9 ore ago

Supermercati GRATIS, fai la spesa e poi paga Giorgia Meloni: la nuova iniziativa salva famiglie italiane

Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…

20 ore ago

Partite Iva, buone notizie: fino a 1200€ di rimborso | Requisiti e scadenze per ottenerlo

Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…

23 ore ago

Superato il Picco Influenza 2025: gli ospedali però soffrono a causa delle polmoniti

In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…

23 ore ago