Guida al bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2024

Il bonus assunzione lavoratori svantaggiati 2024 rappresenta una significativa opportunità per datori di lavoro e entità imprenditoriali interessati ad assumere personale appartenente a categorie considerate svantaggiate. Attraverso un approfondimento accurato, sveliamo tutti i dettagli su questo incentivo fiscale: dai beneficiari ai modi per richiederlo, passando per le modalità di funzionamento.

Che cos’è il bonus assunzione lavoratori svantaggiati

L’agevolazione si configura come una deduzione fiscale (pari al 130% dei costi) per datori di lavoro che stabiliscono rapporti di lavoro a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2024 con individui appartenenti a categorie svantaggiate. Questo incentivo, approvato con il Decreto legislativo del 16 ottobre 2023 e inserito nella Legge di Bilancio 2024, propone una deduzione su IRES o IRPEF.

Funzionamento del bonus

Il meccanismo adottato è quello della deduzione fiscale su IRES o IRPEF, applicabile come sconto sul reddito imponibile. Per ottenerla, è indispensabile che il datore di lavoro dimostri un effettivo incremento occupazionale, confrontando il numero di dipendenti a tempo indeterminato a fine 2024 con quello medio del 2023.

A chi spetta il bonus

Il bonus è riservato ai datori di lavoro che concludono nuovi contratti a tempo indeterminato nel corso del 2024. Questo beneficio si estende a tutte le forme di impresa, comprese cooperative, società di capitali e anche individui, compresi i professionisti.

Tuttavia, è importante sottolineare che le aziende in liquidazione o soggette a procedure concorsuali relative alla crisi d’impresa non sono ammissibili per tale incentivo.

Procedura per la richiesta del bonus

Le istanze per poter beneficiare di questo incentivo dovranno essere presentate non appena sarà operativa la procedura di domanda gestita dall’INPS. Gli interessati dovranno monitorare gli aggiornamenti ufficiali per non perdere questa opportunità.

Importo del bonus

Il valore dell’incentivo corrisponde al 130% del costo generato dall’incremento occupazionale, parametro che viene calcolato confrontando i costi sostenuti per i nuovi assunti con il totale del costo del personale dell’anno precedente.

Normative di riferimento

Per una panoramica più accurata su questa e altre forme di sostegno all’occupazione previste per il 2024, si suggerisce di visitare la sezione dedicata ai bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

11 ore ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

13 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

16 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

18 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

21 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

22 ore ago