Il programma Generazione Terra 2024, promosso da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare), rappresenta una significativa opportunità per i giovani agricoltori italiani. L’obiettivo è favorire l’acquisto di terreni agricoli, agevolando il consolidamento o l’avvio di nuove attività imprenditoriali. A partire dal 30 ottobre 2024, sarà possibile presentare domanda per accedere ai finanziamenti. Ecco una panoramica delle principali caratteristiche del bando e delle modalità per partecipare.
Generazione Terra 2024 è una misura rivolta ai giovani agricoltori, finalizzata all’acquisto di terreni per sviluppare o ampliare la propria azienda agricola. Il programma copre il 100% del prezzo di acquisto del terreno, offrendo finanziamenti che variano dai 500.000 euro fino a 1,5 milioni, a seconda del profilo del richiedente. Inoltre, è previsto un premio “primo insediamento” per chi si affaccia per la prima volta nel mondo dell’imprenditoria agricola.
Il bando si rivolge a tre categorie principali:
Il finanziamento copre l’intero costo del terreno e può avere una durata massima di 30 anni, con un preammortamento di due anni. I giovani agricoltori e startupper con esperienza possono ricevere fino a 1,5 milioni di euro, mentre gli startupper con titolo possono accedere a un finanziamento di massimo 500.000 euro. Le risorse stanziate da ISMEA per il 2024 ammontano a 80 milioni di euro, suddivisi in base alla localizzazione geografica dei progetti: 35 milioni per il Centro-Nord, 35 milioni per il Sud e le Isole, e 10 milioni per i giovani con titolo.
Un importante incentivo offerto dal programma è il premio “primo insediamento“, del valore di 100.000 euro, destinato ai giovani che avviano per la prima volta un’attività agricola. Il premio viene erogato in due tranche: il 60% al momento della concessione e il restante 40% dopo la verifica del piano aziendale, che deve essere realizzato entro cinque anni.
Le richieste di partecipazione al bando Generazione Terra 2024 potranno essere inoltrate online a partire dalle ore 12:00 del 30 ottobre fino alle ore 12:00 del 29 novembre 2024. La procedura si svolgerà tramite il portale ISMEA, dove sarà disponibile tutta la documentazione necessaria. Il processo di valutazione seguirà l’ordine cronologico di presentazione.
Per coloro che necessitano di assistenza, ISMEA mette a disposizione un Ufficio Relazioni con il Pubblico, raggiungibile telefonicamente o via email. Sarà possibile richiedere informazioni dettagliate su come compilare correttamente la domanda e quali documenti allegare. Per rimanere aggiornato su ulteriori incentivi destinati alle aziende italiane, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…