Fringe benefits e auto aziendale: come influiscano sul calcolo del TFR

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza numero 20398, datata 26 luglio 2024, ha nuovamente confermato l’importanza dell’inclusione dei fringe benefits, quali l’uso dell’auto aziendale e le polizze assicurative, nella base di calcolo del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e dell’indennità di preavviso. Un principio che ribadisce la centralità dell’omnicomprensività nella valutazione della retribuzione ai fini del TFR.

Contesto e metodologia di calcolo del TFR

La questione è emersa in seguito alle dimissioni di un dirigente di una nota SPA, che ha lasciato il suo ruolo a causa di un importante cambiamento nelle sue mansioni. Al centro della disputa, il metodo di calcolo del TFR che ha incluso i benefits in natura come le auto aziendali per uso promiscuo e le polizze assicurative. La Corte di Cassazione ha convenuto che i valori di questi benefits debbano essere inclusi nel calcolo del TFR, ribadendo un importante precedente (Cassazione n. 16636/2012) che definisce chiaramente questo orientamento.

La determinazione della Cassazione sui Fringe Benefits

Nonostante le argomentazioni della SPA, che sosteneva una valutazione dei fringe benefits inferiore, e una non inclusione delle polizze assicurative non utilizzate, la Corte di Cassazione ha ritenuto che entrambi gli elementi dovessero confluire nel calcolo finale del TFR. Questo ha stabilito chiaramente che i vantaggi attribuibili direttamente al rapporto di lavoro, come l’uso personale dell’auto aziendale e i relativi costi di gestione e assicurazione, devono essere considerati parte integrante della retribuzione ai fini del TFR.

Conclusioni

Questa decisione pone un importante precedente sul concetto di omnicomprensività del TFR, evidenziando come la valutazione dei fringe benefits debba riflettere il reale valore di mercato e non meramente quello indicato in busta paga per l’auto aziendale o assumere come non rilevanti le polizze assicurative quando non utilizzate.

Per chi desidera approfondire la materia dei fringe benefits e il loro impatto sul calcolo del TFR, è possibile consultare il commento alla sentenza della Cassazione n. 16636/2012, che sottolinea l’importanza dell’omnicomprensività nell’interpretazione della retribuzione ai fini del TFR.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

7 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

9 ore ago

Aceto in lavatrice, con questo trucco avrai i panni sempre profumatissimi | Ogni 100 lavaggi devi inserirlo

Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…

10 ore ago

Bancomat, dopo aver ritirato non scordare di premere questo tasto: è così che clonano le carte | La Polizia di Stato avverte tutti

Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…

14 ore ago