Fotovoltaico imprese agricole: contributi a fondo perduto per produrre energia pulita

Con una decisiva mossa verso l’innovazione e la sostenibilità nel settore agricolo, la Commissione Europea e il Ministero dell’agricoltura e della sovranità alimentare (MASAF) hanno reso disponibili ulteriori 850 milioni di euro per il progetto “Parco Agrisolare”. Il Decreto Ministeriale del 17 Aprile 2024, nel quadro della misura PNRR, puntualizza su un massiccio ampliamento delle risorse designate a incrementare l’efficienza energetica nelle aziende agricole attraverso il fotovoltaico. La nuova dotazione finanziaria mira a realizzare una capacità produttiva di 1,38 GW entro il 2026 – una cifra che rappresenta il triplo di quanto inizialmente previsto dal PNRR del 2021. Il Decreto prot. n. 176845, oltre ad amplificare le risorse, conferma l’importanza del fotovoltaico nel settore agricolo come una delle soluzioni chiave per una produzione più pulita e sostenibile.

La selezione dei progetti e le imprese beneficiarie

La gestione e attuazione di questa strategica iniziativa è affidata al Gestore Servizi Energetici (GSE), che sarà responsabile dell’erogazione dei fondi. Con una somma totale che ora raggiunge i 2,35 miliardi di euro, grazie all’incremento confermato dalla Commissione Europea, il programma è destinato a finanziare una più vasta serie di progetti. Particolare attenzione sarà rivolta ai progetti localizzati nelle Regioni del Sud Italia, come delineato nel programma, al fine di promuovere un equilibrato sviluppo territoriale e ridurre il divario nelle infrastrutture energetiche pulite. Consultare l’allegato A del decreto ministeriale offre una panoramica comprensiva dei criteri di selezione e delle modalità di partecipazione.

Questa iniziativa non solo sosterrà le imprese agricole nella conversione verso energie rinnovabili, riducendo così la loro impronta carbonica, ma contribuirà anche a far fronte alla crescente domanda di energia pulita e sostenibilità ambientale. Un’occasione per le aziende agricole di migliorare la propria efficienza energetica mentre procedono verso un futuro più verde.

Ulteriori risorse

In conclusione, la misura “Parco Agrisolare” del PNRR emerge come una preziosa opportunità per le imprese agricole italiane, spalancando le porte a un futuro di maggiore sostenibilità e innovazione nel rispetto dell’ambiente. Un’occasione da non lasciarsi sfuggire per chi desidera contribuire attivamente alla transizione energetica del Paese.

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollette, scarica questa app sul tuo cellulare e dimezzi i consumi: arriva direttamente dall’America ed è miracolosa

Esiste uno strumento in grado di dimezzare i consumi, ed è a portata di app:…

19 minuti ago

Scatta il divieto infradito, 2500€ solo se le indossi: devi mettere sempre le scarpe | La nuova legge tutta Italiana

Chi l’avrebbe mai detto che un paio di semplici infradito potessero costare 2500€? E invece…

2 ore ago

Pulizia del cane, addio toelette e bagni in vasca: basta questo ingrediente semplicissimo e avrai un cane profumato e lindo

La pulizia del proprio animale domestico può rivelarsi un vero problema, ma alcuni trucchi la…

5 ore ago

ADDIO REVISIONE AUTO, risparmio di 700€ per ogni famiglia: devi fare solo il tagliando | Nessuno controlla più niente

La revisione dell'auto è un costo che grava sulle tasche degli italiani, ma le cose…

7 ore ago

Dichiarazione dei redditi, quest’anno richiedi il bonus di 1200€: ecco cosa devi dire al Caf

Molti l’hanno capito: è possibile ottenere il bonus da 1.200€ con la dichiarazione dei redditi.…

10 ore ago

Novità Bonus 2025: tutte le agevolazioni previste e gli aiuti a sostegno delle famiglie italiane

Ecco quali sono le novità in merito ai Bonus 2025 che andranno a sostegno delle…

12 ore ago