Fondo nuove competenze 2024: guida a requisiti e domanda

Il Fondo Nuove Competenze, istituito dall’articolo 88 del Decreto Rilancio, rappresenta un’importante risorsa per le aziende che mirano a potenziare le competenze dei loro lavoratori dipendenti. In vista dei cambiamenti del mercato del lavoro, il Fondo offre la possibilità di finanziare la formazione interna, promuovendo così lo sviluppo professionale del personale.
Attraverso percorsi formativi personalizzati e grazie a specifici accordi di rimodulazione dell’orario lavorativo, il Fondo copre sia i costi diretti sia una parte della retribuzione dei dipendenti coinvolti nelle attività di formazione. In questo modo, le competenze acquisite contribuiranno a incrementare la competitività dell’azienda sul mercato.
Le aziende che decidono di avvalersi del Fondo Nuove Competenze 2024 potranno beneficiare di un contributo a fondo perduto che arriva fino al 60% del valore del costo del lavoro destinato al progetto formativo.
Come accedere al contributo
Per ottenere il sostegno finanziario previsto dal Fondo, le imprese sono tenute a firmare degli accordi sindacali preventivi. Questi documenti devono delineare chiaramente i bisogni formativi dell’azienda, specificando in dettaglio:
- Quali competenze si intendono sviluppare o aggiornare;
- Il numero di dipendenti coinvolti nelle attività di formazione;
- La durata e la modalità di attuazione dei percorsi formativi.
Per facilitare la presentazione della domanda e l’avvio dei corsi di formazione, si consiglia di contattare un consulente che possa offrire assistenza nel processo.
Esempio di finanziamento
A titolo esemplificativo, consideriamo un’azienda che impiega 20 dipendenti in un corso di formazione. Se il costo totale delle ore di lavoro ammonta a 120.000 euro, l’impresa potrebbe ricevere un contributo netto di circa 48.000 euro, coprendo quasi la metà del costo totale.
Requisiti per l’accesso al Fondo
Il decreto attuativo, in attesa di pubblicazione, chiarirà definitivamente i requisiti e le modalità di accesso al Fondo per il biennio 2022-2023. Ad oggi, si prevede che potranno accedere al contributo tutte le aziende interessate a sviluppare le competenze dei propri lavoratori e che siano in grado di definire un piano formativo conforme alle esigenze del mercato del lavoro.
Prepararsi al futuro del lavoro
Il Fondo Nuove Competenze si configura come un prezioso strumento a disposizione delle imprese che guardano al futuro, offrendo loro l’opportunità di adeguarsi alle rapide evoluzioni del mercato attraverso l’investimento nelle risorse umane. Avviare un percorso di formazione con il supporto del Fondo non solo migliorerà le competenze dei lavoratori ma contribuirà anche a rafforzare la posizione competitiva dell’azienda nel suo settore di appartenenza.
Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.