Fondo Nuove Competenze 2024-2025: come accedere ai finanziamenti per la formazione

Entro la fine di ottobre 2024, prenderà il via la terza edizione del Fondo Nuove Competenze, uno strumento cruciale per migliorare le competenze dei lavoratori italiani, sostenendo le aziende nel percorso formativo dei propri dipendenti. Con un budget di oltre 1 miliardo di euro, questa misura rappresenta una delle principali politiche attive per il lavoro in Italia.

Cos’è il Fondo Nuove Competenze?

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un’iniziativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e dal PON SPAO, gestita da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A.. Esso permette alle imprese di avviare percorsi formativi per i propri lavoratori, coprendo i costi delle ore di lavoro destinate alla formazione. In altre parole, mentre i dipendenti partecipano ai corsi, il fondo rimborsa l’azienda per le ore “perse”, inclusi i contributi previdenziali e assistenziali.

Questo strumento è stato inizialmente creato per sostenere la ripresa economica post-pandemica, ma la sua utilità ha portato a una continuità nel tempo, con l’obiettivo di migliorare lo sviluppo delle competenze e rispondere alle esigenze emergenti delle aziende.

Quando sarà disponibile il Fondo?

L’apertura della terza edizione del Fondo è prevista per fine ottobre 2024, anche se la data ufficiale sarà comunicata con l’uscita del decreto attuativo. La misura ha già ricevuto il via libera dalla Conferenza Stato-Regioni e potrà contare su un considerevole finanziamento.

Come presentare domanda?

Le imprese interessate devono presentare domanda tramite la piattaforma informatica gestita da Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. Il bando stabilirà i criteri specifici per l’adesione, ma sarà possibile iniziare a presentare le istanze non appena pubblicato il decreto attuativo.

Come funziona il rimborso?

Il FNC copre il costo delle ore lavorative dedicate alla formazione, finanziando fino al 60% della retribuzione oraria, calcolata su base annuale. Inoltre, il fondo rimborsa integralmente gli oneri previdenziali e assistenziali, inclusi quelli a carico dei lavoratori.

Esistono anche meccanismi di rimborso integrale per le aziende che optano per una riduzione dell’orario di lavoro finalizzata ai percorsi formativi, con accordi collettivi validi per almeno tre anni.

A chi è rivolto il Fondo?

Il FNC si rivolge ai datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che hanno sottoscritto accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro a favore della formazione. Gli accordi devono prevedere percorsi formativi in specifici ambiti e rispettare alcuni requisiti, come la regolarità fiscale e contributiva.

Gli accordi collettivi: un passo cruciale

Gli accordi collettivi sono alla base dell’accesso al FNC. Questi devono indicare il numero di lavoratori coinvolti e le ore destinate alla formazione, con un minimo di 40 e un massimo di 200 ore per lavoratore. Le attività formative devono concludersi entro 150 giorni dall’approvazione della domanda.

Il ruolo della formazione

La formazione non può essere erogata direttamente dall’azienda. È necessario coinvolgere enti accreditati a livello nazionale o regionale, come università, istituti scolastici o centri di ricerca. I risultati dei percorsi formativi, riferiti al Repertorio nazionale o all’Atlante del Lavoro, devono essere certificati da enti accreditati.

La cumulabilità con altri fondi

Uno degli aspetti più vantaggiosi del FNC è la sua cumulabilità con i Fondi Interprofessionali, che permette alle imprese di ottenere finanziamenti aggiuntivi per formare i propri lavoratori senza costi aggiuntivi. Questo rappresenta un’opportunità per le aziende di migliorare le competenze del personale in modo completamente gratuito.

Controlli e verifiche

Le domande saranno sottoposte a rigidi controlli da parte di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A., che verificherà il rispetto dei termini e delle modalità previste. Qualora la documentazione risultasse incompleta, sarà possibile presentare integrazioni entro 10 giorni dalla richiesta.

Il Fondo Nuove Competenze 2024-2025 si configura come una grande opportunità per le imprese italiane, consentendo di investire nella formazione dei dipendenti senza gravare sui bilanci aziendali. Il suo avvio è ormai prossimo, e le aziende interessate dovrebbero prepararsi per cogliere al meglio questa possibilità. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

11 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

13 ore ago

Giorgia Meloni ti paga le bollette: è ufficiale dal 1° aprile | Basta la domandina ed è pagato il conto

Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…

16 ore ago

Sbiancamento dentale: quanto costano i nuovi trattamenti 2025 e quante sedute occorrono

Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…

16 ore ago

Lavatrice, tua madre ti ha sempre mentito: devi accenderla solo dopo quest’ora | Risparmi 8€ per ogni lavaggio

Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…

18 ore ago

Over 65, arriva la IM: “Te la diamo oltre alla pensione” | A fine mese ti arriva un camion di soldi

Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…

20 ore ago