Il Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MESAF) ha stanziato 100 milioni di euro per il Fondo Innovazione, un’iniziativa destinata a incentivare l’adozione di tecnologie avanzate nel settore agricolo. A partire dal 15 novembre 2024, le imprese agricole italiane avranno la possibilità di presentare le domande per accedere a finanziamenti mirati agli investimenti innovativi.
Rispetto alla precedente edizione, il budget del Fondo è stato incrementato di 25 milioni, portandolo da 75 a 100 milioni di euro. Di questo ammontare, 30 milioni saranno destinati alle aziende situate nelle regioni colpite dalle alluvioni del maggio 2023, ovvero Emilia-Romagna, Toscana e Marche, per supportare la ripresa e lo sviluppo tecnologico in queste aree. Questo aumento mira a incentivare ulteriormente la digitalizzazione e l’innovazione, essenziali per migliorare la produttività del settore.
Per accedere al fondo, le imprese agricole possono compilare e preconvalidare le domande a partire dal 15 novembre 2024 sul portale ISMEA. Le domande potranno essere inoltrate fino alle ore 12.00 del 13 dicembre 2024. Il sistema telematico sarà attivo dalle 9.00 alle 18.00 nei giorni feriali, con un orario ridotto il primo e l’ultimo giorno di apertura.
Per partecipare, l’investimento minimo deve essere di 70.000 euro, mentre per il settore della pesca la soglia minima è fissata a 10.000 euro. Questo fondo intende sostenere le aziende nell’adozione di soluzioni 4.0, macchine robotizzate, sensori avanzati, tecnologie per il risparmio idrico e sistemi per ridurre l’uso di sostanze chimiche.
Le imprese che possono accedere ai finanziamenti sono principalmente micro, piccole e medie imprese agricole, comprese le cooperative e le associazioni del settore. I requisiti specifici per la candidatura includono:
Questi criteri mirano a garantire che i fondi vengano erogati a imprese consolidate, contribuendo allo sviluppo del settore agricolo e ittico in Italia.
Le spese ammissibili al finanziamento includono l’acquisto di:
Si specifica che i beni devono essere nuovi di fabbrica e che non è consentito acquisirli tramite locazione finanziaria (leasing). Inoltre, non sono ammessi investimenti finalizzati esclusivamente alla conformità con le normative europee.
Con questa iniziativa, il MESAF mira a incentivare le imprese verso l’adozione di tecnologie digitali, robotiche e sostenibili, capaci di incrementare la produttività e ridurre l’impatto ambientale. L’uso di tecnologie innovative in agricoltura permette di ottimizzare le risorse, migliorare la qualità del prodotto e rispondere efficacemente alle sfide climatiche, rendendo le aziende più resilienti e competitive. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.
C'è un modo per risparmiare sul biglietto aereo, ma in pochi lo sfruttano in maniera…
Ecco come fare domanda e qual è la scadenza per presentarla, in merito al nuovo…
Con i nuovi buoni postali di aprile 2025 si può mettere da parte una cifra…
L'insalata in busta non è così innocua come pensiamo: nasconde delle aggiunte e, soprattutto, dei…
Ecco quali sono le tempistiche e le procedure da rispettare per poter registrare il contratto…
Conad si accorge di corpi estranei all'interno del tonno presente sugli scaffali: il richiamo e…