Dal 30 ottobre 2024 sarà possibile presentare domanda per accedere al nuovo bando “Generazione Terra” promosso dall’ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare). Questa misura è volta a favorire l’acquisto di terreni agricoli da parte di giovani imprenditori, con l’obiettivo di sostenere l’avvio o l’espansione di imprese agricole. Il termine ultimo per presentare le domande è il 29 novembre 2024.
Il programma “Generazione Terra” è rivolto ai giovani imprenditori fino a 41 anni d’età e prevede il finanziamento fino al 100% del prezzo d’acquisto dei terreni agricoli. Questa iniziativa mira a incentivare la crescita e lo sviluppo dell’agricoltura italiana, promuovendo l’ingresso di nuove leve nel settore. Le agevolazioni sono aperte sia a giovani agricoltori già attivi sia a startupper agricoli, offrendo opportunità concrete per modernizzare e rendere competitive le imprese agricole.
Il bando “Generazione Terra” è rivolto a tre categorie di giovani:
Le società agricole amministrate da giovani o con partecipazione maggioritaria giovanile possono anch’esse presentare domanda, purché rispettino i requisiti di età e durata dell’attività.
ISMEA offre due formule di finanziamento agevolato:
Il tasso di interesse applicato è fisso e viene determinato in base al rating di rischio del richiedente. Gli spread variano dallo 0,60% per rating AAA-A fino al 2,2% per rating B. Per quanto riguarda le garanzie, l’ipoteca sul terreno acquistato costituisce la principale forma di garanzia, mentre per importi inferiori ai 300.000 euro è possibile accedere a mutui con un’ipoteca pari al 120% del valore del finanziamento.
Il bando prevede una suddivisione dei fondi in base alle aree geografiche: 35 milioni di euro sono destinati al Centro-Nord, altri 35 milioni al Sud e alle Isole, e 10 milioni sono riservati ai giovani startupper con titolo a livello nazionale.
Inoltre, è previsto un premio di primo insediamento fino a 100.000 euro per i giovani che avviano una nuova impresa agricola. Questo importo verrà erogato in due tranche: fino al 60% all’atto della concessione e il restante 40% dopo la verifica del piano aziendale.
Le domande possono essere presentate online tramite il portale ISMEA (http://portale.ismea.it) entro il 29 novembre 2024. Tra i documenti richiesti ci sono la relazione notarile ventennale, il certificato di destinazione urbanistica del terreno e un business plan dettagliato. L’accesso ai fondi avviene tramite una procedura a sportello, seguendo l’ordine cronologico di presentazione delle domande.
I candidati devono inoltre essere in regola con i contributi previdenziali e non avere pendenze con precedenti interventi ISMEA.
Il bando “Generazione Terra” rappresenta un’occasione importante per i giovani che vogliono investire nel settore agricolo. Con finanziamenti vantaggiosi e un ampio supporto, l’iniziativa punta a sostenere la crescita di imprese innovative e moderne, contribuendo allo sviluppo sostenibile dell’agricoltura italiana. Visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.
Ci sono abitudini che diamo per scontate e che pesano enormemente sulla bolletta: ecco quale…
C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…
Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…
Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…
Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…
L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…