Finanziamenti agevolati per PMI in Campania: domande aperte da novembre 2024

Da novembre, le piccole e medie imprese (PMI) della Campania avranno l’opportunità di accedere a finanziamenti agevolati per sostenere i propri investimenti sul territorio. Questa iniziativa, finalizzata a promuovere lo sviluppo economico e l’innovazione, consentirà alle aziende campane di richiedere prestiti a condizioni estremamente vantaggiose.

Precompilazione delle domande

A partire da oggi, le aziende possono già procedere alla precompilazione delle domande per ottenere i finanziamenti. Le richieste possono essere inviate tramite un’apposita piattaforma online, con la trasmissione ufficiale che aprirà il 8 novembre 2024 e proseguirà fino al 10 marzo 2025. Questa fase di precompilazione consente alle PMI di preparare la documentazione necessaria in anticipo, semplificando il processo di richiesta.

Obiettivi della misura

Il programma è parte del Fondo Rotativo PMI, un’iniziativa che si inserisce nel contesto del PR Campania FESR 2021-2027. Questo strumento di finanza innovativa è stato concepito per agevolare l’accesso al credito per le PMI, consentendo loro di finanziare progetti produttivi strategici e innovativi. Tra gli obiettivi principali ci sono:

  • Rafforzamento della competitività: Favorire le imprese nel miglioramento delle proprie capacità produttive.
  • Adozione di tecnologie emergenti: Supportare l’implementazione di nuove tecnologie e innovazioni nei processi aziendali.
  • Riorganizzazione aziendale: Assistere le imprese nei processi di ristrutturazione per una gestione più efficiente.

Modalità di richiesta

Il finanziamento agevolato rappresenta il 30% dell’importo complessivo del finanziamento richiesto, che include sia il prestito bancario che quello agevolato. È fondamentale che le PMI abbiano già ricevuto una delibera di finanziamento da parte di una banca per poter presentare la domanda. La richiesta deve essere effettuata esclusivamente in modalità telematica sulla piattaforma dedicata “bandi.sviluppocampania.it”, pena l’esclusione dal bando.

Scadenze e valutazione delle domande

Le domande di finanziamento potranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 dell’8 novembre 2024, fino alle 16:00 del 10 marzo 2025. Le istanze saranno valutate in ordine cronologico, con particolare attenzione ai progetti che rientrano nell’ambito “STEP” e alle aree di specializzazione definite dalla Strategia di Specializzazione Intelligente (RIS3).

Per ulteriori dettagli, le aziende interessate possono consultare l’avviso pubblico del “Fondo Rotativo per le PMI”, che fornisce tutte le informazioni necessarie per accedere a questa preziosa opportunità di finanziamento. Per scoprire ulteriori incentivi destinati alle aziende italiane, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

8 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

10 ore ago

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

13 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

15 ore ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

17 ore ago