Contributi alle imprese editrici per il 2023: la riapertura della piattaforma

Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha recentemente riattivato la piattaforma per la gestione delle domande di ammissione ai contributi diretti destinati alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’anno 2023. Questa opportunità rappresenta un importante sostegno economico per il settore editoriale italiano, in un momento di rinnovata attenzione verso le esigenze delle imprese del comparto.

Scadenza e documentazione necessaria

Le imprese editrici interessate hanno tempo fino al 30 settembre 2024 per inserire i dati e la documentazione necessaria per accedere ai contributi. È fondamentale che le imprese rispettino questa scadenza per evitare la decadenza della richiesta. I documenti richiesti sono regolamentati dai decreti del 28 luglio 2017 e del 15 settembre 2017, che stabiliscono le modalità di accesso ai contributi per giornali diffusi sul territorio nazionale e quotidiani italiani distribuiti all’estero.

Per le imprese, sarà necessario caricare sulla piattaforma non solo i prospetti e le dichiarazioni sostitutive generate automaticamente, ma anche la modulistica certificata dal revisore, le relazioni di certificazione e il bilancio di esercizio.

Accesso alla Piattaforma e supporto tecnico

Gli editori possono accedere alla piattaforma attraverso il sito ufficiale https://die-stampa.palazzochigi.it utilizzando le credenziali già in possesso. La piattaforma è progettata per generare automaticamente gran parte della documentazione necessaria, ma alcuni campi richiederanno l’intervento diretto dell’editore.

Per assistenza tecnica, è attiva la casella di posta elettronica helpdesk.piattaformacontributi@governo.it. Inoltre, è disponibile per il download la versione aggiornata del manuale utente (Rev. Z del 26 luglio 2024), che offre istruzioni dettagliate per l’utilizzo della piattaforma e un elenco delle modifiche rispetto alle versioni precedenti.

Conclusione

La riapertura della piattaforma per i contributi diretti rappresenta un’importante opportunità per le imprese editrici italiane. Il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha reso il processo più accessibile e strutturato, offrendo supporto e risorse per garantire una gestione efficace delle domande. Le imprese sono invitate a rispettare le scadenze e a consultare le risorse disponibili per assicurarsi una corretta e tempestiva presentazione delle richieste.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile visitare il sito web del Dipartimento e rimanere informati sulle novità relative ai contributi per l’anno 2023.

Risorse utili

Per ulteriori informazioni e per rimanere aggiornati sulle ultime novità, visita la sezione dedicata a bonus e incentivi sul nostro sito.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

10 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

12 ore ago

Giorgia Meloni ti paga le bollette: è ufficiale dal 1° aprile | Basta la domandina ed è pagato il conto

Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…

15 ore ago

Sbiancamento dentale: quanto costano i nuovi trattamenti 2025 e quante sedute occorrono

Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…

15 ore ago

Lavatrice, tua madre ti ha sempre mentito: devi accenderla solo dopo quest’ora | Risparmi 8€ per ogni lavaggio

Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…

17 ore ago

Over 65, arriva la IM: “Te la diamo oltre alla pensione” | A fine mese ti arriva un camion di soldi

Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…

19 ore ago