Contributi a fondo perduto per l’assunzione di donne in Campania: scadenza 15 dicembre 2024

La Regione Campania ha lanciato un’importante iniziativa per favorire l’occupazione femminile: un bando che offre contributi a fondo perduto per le imprese che assumono donne con contratti a tempo indeterminato. Le aziende che decidono di inserire stabilmente una lavoratrice nel proprio organico possono beneficiare di un contributo che arriva fino a 25.000 euro. Le domande per partecipare devono essere presentate entro il 15 dicembre 2024.

Obiettivi e finalità del bando

Il bando, istituito con il Decreto Dirigenziale n. 86 del 22 novembre 2024, nasce con l’intento di incentivare la parità di genere e creare opportunità di lavoro stabile per le donne. L’obiettivo principale è promuovere una maggiore inclusione femminile nel mercato del lavoro, con particolare attenzione alle categorie di donne più vulnerabili, come quelle in difficoltà economica o sociale. La Regione ha destinato 675.000 euro per questo bando, con la possibilità di integrazione tramite fondi nazionali o europei.

Come funziona il contributo a fondo perduto

Il contributo a fondo perduto è destinato a tutte le imprese che soddisfano i requisiti specifici e che assumono donne con contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, sia a tempo pieno che a tempo parziale. Ogni azienda può richiedere un contributo che arriva a 25.000 euro, ma l’importo varia a seconda della situazione fiscale dell’impresa:

  • Le imprese soggette a IRAP possono ricevere il 100% dell’importo massimo.
  • Le imprese non soggette a IRAP riceveranno solo il 50% dell’importo massimo.

Il contributo viene calcolato in base al costo annuo lordo del dipendente, che include la retribuzione annua lorda (RAL), il TFR e gli eventuali benefit aziendali. Ad esempio, un’impresa che assume una dipendente con una RAL di 20.000 euro e un costo annuo lordo di 22.981 euro, avrà diritto a un contributo di circa 1.792 euro.

I requisiti per le lavoratrici

L’incentivo è riservato alle donne che abbiano i seguenti requisiti: residenza in un Comune della Campania da almeno 12 mesi o possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo (se cittadine non comunitarie). In particolare, il bando dà priorità alle donne in svantaggio economico e sociale, come:

  • Donne con disabilità.
  • Vittime di violenza.
  • Vittime di tratta.
  • Orfane di vittime di femminicidio.

Chi può accedere al contributo

Possono beneficiare di questo contributo tutte le imprese private con sede legale o unità produttiva in Campania che abbiano assunto o assumano personale femminile tra il 21 novembre 2023 e il 15 dicembre 2024 con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Per partecipare, le imprese devono rispettare una serie di requisiti, come la regolarità contributiva, la conformità alle norme di sicurezza sul lavoro e l’assenza di discriminazioni di genere.

Come presentare domanda

Per partecipare, le imprese interessate devono inviare la domanda di contributo utilizzando un apposito modulo, che deve essere trasmesso esclusivamente tramite PEC all’indirizzo staff.501191@pec.regione.campania.it. La domanda dovrà essere corredata dalla firma digitale del legale rappresentante dell’impresa e inviata entro il termine fissato, ore 12.00 del 15 dicembre 2024.

Scopri di più visitando la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

SUD ITALIA IN FESTA: assunzioni statali a tappeto in tutto il territorio | Migliaia di posti fissi garantiti

Una primavera di rinascita per il Sud: concorsi pubblici a tappeto e nuove opportunità in…

6 ore ago

UFFICIALE GIORGIA MELONI: “Vi ridiamo il reddito di cittadinanza” | Si è dovuta arrendere alle richieste

La misura di sostegno che era stata abolita nel 2023 potrebbe presto tornare: ecco perché…

8 ore ago

Licenziamento, la sentenza della Cassazione uccide i lavoratori: basta una lettera e sei rovinato | Rimani senza stipendio e non puoi farci niente

Non importa se il dipendente abbia ragione: alcune mosse false del lavoratore possono far scattare…

11 ore ago

Dichiarazione dei redditi, da quest’anno ti detrai questa spesa: non è tua ma i soldi li recuperi tu | 1000€ rimediati al volo

C'è una novità fiscale di cui approfittare quanto prima: ecco come si può ottenere un…

13 ore ago

ULTIM’ORA DIPENDENTI, se stai male non prendi 1 euro: l’Inps non ti paga più nulla | Trattati come animali pronti per il macello

L''INPS non paga più i dipendenti in caso di malattia: la legge che in pochi…

15 ore ago