L’edizione 2024 delle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), offre importanti agevolazioni per le piccole e medie imprese (PMI) italiane. Con uno stanziamento complessivo di 32 milioni di euro, queste iniziative mirano a supportare le PMI nella tutela e valorizzazione dei loro titoli di proprietà industriale. Le domande potranno essere presentate a partire da ottobre 2024, con modalità dettagliate nei bandi pubblicati dal Ministero.
Il decreto del 31 luglio 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 settembre, definisce la ripartizione delle risorse finanziarie. Complessivamente, 32 milioni di euro sono stati stanziati per l’edizione 2024, suddivisi tra le seguenti misure:
Questi fondi sono destinati a sostenere le imprese nel percorso di valorizzazione economica dei brevetti, disegni e marchi, favorendo lo sviluppo di progetti strategici legati alla proprietà industriale.
Le imprese interessate potranno inviare le loro domande a partire dalle seguenti date:
Le agevolazioni verranno concesse fino all’esaurimento delle risorse disponibili, senza una scadenza prestabilita. È quindi fondamentale presentare le domande tempestivamente.
Brevetti+ è destinata alle micro, piccole e medie imprese italiane che investono in servizi specialistici per valorizzare economicamente i brevetti. L’incentivo prevede un contributo a fondo perduto fino a 140.000 euro, coprendo fino all’80% dei costi ammissibili, e in alcuni casi fino al 100%. L’obiettivo è aumentare la redditività e produttività delle imprese attraverso lo sviluppo di brevetti innovativi.
Disegni+ mira a sostenere la valorizzazione di disegni e modelli. Le imprese possono ottenere un contributo fino a 60.000 euro per finanziare l’acquisto di servizi specialistici esterni, come la messa in produzione e l’offerta commerciale di un progetto. Anche in questo caso, il contributo copre l’80% dei costi ammissibili.
Marchi+ si rivolge alle imprese che desiderano tutelare i propri marchi all’estero. Sono previste due misure:
A partire dall’edizione 2024, la gestione amministrativa dei bandi passa dalla DGPI-UIBM (Direzione generale per la proprietà industriale – Ufficio italiano brevetti e marchi) alla Direzione Generale per gli Incentivi alle Imprese (DGIAI), una struttura interna al Dipartimento delle politiche per le imprese. Questo cambiamento è volto a rendere più efficiente la gestione delle richieste e a facilitare il processo di assegnazione dei contributi.
Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2024 rappresentano un’opportunità concreta per le PMI italiane di investire nella valorizzazione dei propri asset industriali. Con fondi significativi a disposizione, queste agevolazioni possono aiutare le imprese a migliorare la competitività, favorendo innovazione e internazionalizzazione.
Attento a come guidi! Il nuovo Codice della Strada sarà intransigente: previste multe salatissime per…
Vacanze estive pagate dalla tua azienda? Adesso è tutto realtà: un vantaggio concreto per i…
Una Banca che ti permette di ottenere soldi senza nessuna garanzia, ecco di quale si…
Per chi cerca lavoro, buone notizie. Se volete lavorare in Ferrari, sappiate che ci sono…
Mutuo contro affitto, è questa la disputa recente, in quanto se i primi sono in…
Praticamente un patrimonio per te se scegli il Comune di Napoli: ecco cosa succede se…