Il settore turistico in Italia è in costante evoluzione, con nuove opportunità che si aprono per imprese profit e no profit interessate a promuovere l’ambiente montano. Con l’apertura delle domande dal 16 agosto 2023, si presenta il Bonus Turismo Appennini 2023, un’occasione preziosa per contribuire alla crescita delle aree montane e incentivare l’offerta turistica integrata.
Il quadro normativo del bonus è definito dal Decreto 6 luglio 2023 , seguito dall’avviso pubblico datato 2 e 9 agosto, i quali sono stati coordinati per stabilire le linee guida dell’intera iniziativa.
Il Bonus Turismo Appennini 2023 si pone l’obiettivo di sostenere il settore turistico montano italiano attraverso interventi infrastrutturali e promozione sostenibile. Con risorse complessive pari a 30 milioni di euro, le imprese possono proporre interventi che contribuiscano alla valorizzazione delle località montane e allo sviluppo turistico.
Il bonus si rivolge a una vasta gamma di attori del settore turistico montano, tra cui:
Questa diversificazione riflette l’obiettivo di coinvolgere attivamente coloro che contribuiscono alla ricchezza dell’offerta turistica in queste regioni montane.
Per accedere al bonus, le imprese devono soddisfare determinati requisiti:
L’opportunità di ottenere finanziamenti fino al 100% delle spese, con un limite massimo di 3 milioni di euro per progetto, è un segnale tangibile di supporto per le imprese che mirano a rilanciare il turismo montano. Questo contributo non solo promuove lo sviluppo delle località montane, ma anche l’adozione di pratiche sostenibili e infrastrutture adeguate.
Il cuore del bonus risiede nella promozione dell’innovazione e dell’aumento della competitività nel settore turistico. Attraverso contributi a fondo perduto, imprese profit e no profit avranno l’opportunità di realizzare progetti che mirano a potenziare l’attrattiva turistica delle aree montane italiane.
I progetti ammissibili sono diversificati e toccano molteplici aspetti del turismo montano. Tra i possibili interventi vi sono:
Ogni progetto finanziato dovrà essere completamente realizzato entro il 31 dicembre 2025. L’erogazione dei fondi avviene attraverso diverse tappe:
Gli interessati possono presentare le domande dal 16 agosto, ore 12.00, al 30 settembre 2023, ore 12.00. I dettagli completi sul processo di presentazione delle domande e i documenti necessari possono essere trovati sul sito ufficiale del Ministero del Turismo e attraverso le fonti ufficiali legate al bonus. La procedura di presentazione della domanda è semplice ed efficace, garantendo a imprese e destinatari la massima facilità nel processo di candidatura. Ecco come funziona:
Se dovessero sorgere domande o necessità di chiarimenti in merito all’avviso e alla procedura, puoi inoltrare le richieste all’indirizzo PEC fondo.appennini@pec.ministeroturismo.gov.it. In alternativa, è possibile trovare risposte alle domande più frequenti su questa pagina dedicata.
Trasforma radicalmente la sicurezza nei cantieri e accedi alla possibilità di vincere premi fino a € 5.000 attraverso la partecipazione al Concorso Buone Pratiche in Edilizia, promosso dall’INAIL. Per conoscere nel dettaglio il regolamento e i requisiti per partecipare, ti invitiamo a consultare il nostro approfondimento dedicato. Inoltre, il Governo sta per introdurre il bonus per le famiglie numerose. Per maggiori dettagli, ti consigliamo di leggere il nostro articolo.
Esplora anche gli altri incentivi disponibili sia per le imprese che per i lavoratori nella nostra sezione dedicata ai bonus.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…