Dal 9 gennaio 2025 fino al 10 febbraio, le aziende e i professionisti che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie nel 2024 potranno inviare la comunicazione per accedere al bonus pubblicità 2025. Un’importante opportunità fiscale che consente di beneficiare di un credito d’imposta fino al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari.
Il bonus pubblicità rappresenta un’agevolazione fiscale destinata a soggetti che abbiano effettuato investimenti in campagne pubblicitarie sui mezzi di comunicazione stampa, quotidiana o periodica, compreso il digitale. Il credito d’imposta, che si applica a investimenti incrementali rispetto all’anno precedente, è stato reso disponibile con il fine di promuovere l’uso degli strumenti pubblicitari e stimolare il settore editoriale.
Per poter accedere a questa agevolazione, i beneficiari dovranno inviare una dichiarazione sostitutiva che attesti gli investimenti pubblicitari incrementali effettuati nel corso del 2024.
La scadenza per l’invio della comunicazione è fissata al 10 febbraio 2025, un termine che potrebbe sembrare lontano, ma che in realtà va preso con la dovuta attenzione. L’invio della dichiarazione sostitutiva, infatti, è un passaggio fondamentale per la prenotazione delle somme destinate al bonus. Il modello specifico per la comunicazione sarà messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. La comunicazione deve essere effettuata attraverso il portale online dell’Agenzia delle Entrate accedendo all’area riservata “Servizi per” e selezionando la voce “Comunicare”.
A partire dal 2023, il bonus pubblicità è stato soggetto a un limite di spesa pari a 30 milioni di euro, che verranno ripartiti tra tutti i richiedenti. Inoltre, il credito sarà erogato solo se l’importo degli investimenti effettuati nel 2024 supererà di almeno l’1% quelli realizzati nell’anno precedente, ossia il 2023. Questa misura ha lo scopo di incentivare un incremento negli investimenti pubblicitari.
Per ottenere il bonus, i soggetti interessati dovranno utilizzare il modello F24 per compensare il credito di imposta. Il codice tributo da inserire nel modello F24 sarà il “6900”. La presentazione del modello F24 avverrà tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, ma potrà essere effettuata solo dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi.
Ecco finalmente come fare la spesa gratis. A pagare il conto ci pensa Giorgia Meloni…
Ottime notizie per le Partite IVA, in quanto potrete ottenere fino a 1200€ di rimborso.…
In Italia il picco influenza 2025 è stato superato ma negli ospedali si contano molti…
Ciao ciao tasse! Da questo momento in poi il Fisco non potrà più chiederti un…
Quante volte lo diciamo nel corso della giornata? Tantissime. Ma ti sei mai chiesto da…
Il digital banking potrebbe non essere la soluzione: così gli italiani si sono affrettati presso…