Bonus lavoratori agricoli 2023: cos’è, requisiti e come richiederlo

Bonus lavoratori agricoli 2023: cos’è, requisiti e come richiederlo

Il Bonus lavoratori agricoli 2023 è uno degli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio e adesso è pronto a diventare ufficiale. Ma di che cosa si tratta, chi può richiederlo e quali sono le modalità previste per fare domanda? L’Inps interviene con una circolare ufficiale per fare chiarezza.

Cos’è il Bonus lavoratori agricoli 2023 e come funziona

Questo incentivo altro non è che l’esonero contributivo di cui potranno usufruire i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali, per le nuove iscrizioni alla previdenza agricola per inizio delle attività compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023. Il bonus consiste nello sgravio totale (nella misura del 100%) per un periodo massimo di 24 mesi di attività. La misura è stata messa a punto per incentivare l’ingresso di giovani imprenditori in questo settore.

Chi può usufruirne

Ma a chi spetta il Bonus lavoratori agricoli 2023? Possono fare domanda coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP) in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere un’età inferiore a 40 anni alla data di inizio dell’attività
  • effettuare una nuova iscrizione alla previdenza agricola per le attività iniziate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023

Come fare richiesta

Entro 120 giorni dalla data di comunicazione di inizio attività tutti coloro che sono in possesso dei requisiti richiesti possono fare domanda di Bonus lavoratori agricoli 2023. La domanda dovrà essere inoltrata direttamente dal sito ufficiale dell’Inps accedendo al “Cassetto previdenziale per Autonomi Agricoli”. Poi occorrerà accedere all’opzione “Comunicazione bidirezionale“, cliccando su “Invia comunicazione”. Usando lo specifico modello usare lo specifico modello telematico dedicato alle nuove iscrizioni contributive effettuate nell’anno 2023, denominato“Esonero contributivo nuovi CD e IAP anno 2023 (CD/IAP2023)”.