Bonus Estate 2024: una guida completa

Il Bonus Estate 2024 rappresenta un sostegno destinato ai lavoratori del comparto turistico e ricettivo. Si tratta di un trattamento integrativo speciale, una sorta di credito fiscale, corrisposto sotto forma di una somma pari al 15% delle retribuzioni lorde relative al lavoro notturno e straordinario.

A chi spetta il Bonus Estate

Il bonus è destinato ai dipendenti delle aziende private del settore turistico e ricettivo che hanno percepito un reddito di lavoro dipendente non superiore a 40.000 euro nell’anno d’imposta precedente.

Quanto ammonta il Bonus

La somma del bonus corrisponde al 15% delle retribuzioni lorde relative al lavoro notturno e straordinario.

Definizione di lavoro notturno o straordinario

Secondo le definizioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, il lavoro straordinario è quello svolto oltre l’orario normale, mentre il lavoro notturno è quello prestato durante un intervallo di almeno 7 ore consecutive che comprende la fascia oraria tra mezzanotte e le cinque del mattino.

Come funziona il Bonus Estate 2024

Il bonus viene erogato come un trattamento integrativo speciale, il quale non concorre alla formazione del reddito, consentendo ai lavoratori di percepire una maggiore somma in busta paga. Il datore di lavoro riconosce il trattamento su richiesta del dipendente e successivamente compensa il credito maturato attraverso le norme stabilite dall’Agenzia delle Entrate.

Come fare domanda per il Bonus Estate 2024

La richiesta del bonus avviene attraverso la presentazione di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante l’importo del reddito di lavoro dipendente dell’anno precedente. È importante conservare la documentazione comprovante l’avvenuta dichiarazione per eventuali controlli.

Calcolo del Bonus Estate Turismo

L’agevolazione si calcola sulla base della retribuzione lorda per il lavoro straordinario e notturno svolto nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2024.

Quando scade il Bonus Estate

Il bonus è attivo fino al 30 giugno 2024.

Risorse stanziate

La Legge di Bilancio 2024 ha stanziato 81,1 milioni di euro per questo incentivo destinato ai lavoratori del comparto turistico.

Con l’entrata in vigore di questa misura, si mira a garantire stabilità occupazionale e a fronteggiare la carenza di personale nel settore turistico, contribuendo così a promuovere lo sviluppo e la sostenibilità del comparto. Per scoprire ulteriori incentivi destinati alle imprese, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Ne sapone ne detersivo, per lavare i pavimenti devi usare acqua e questo semplice ingrediente: splenderanno e eliminerai tutti i batteri | Lo hai già in dispensa

C'è un ingrediente economico che consente di pulire i pavimenti, igienizzarli e mantenere il pulito…

7 ore ago

Ticket Sanitario: cambia tutto in Emilia-Romagna dal 2 maggio | Questi sono i nuovi pagamenti da sostenere

Ecco quali sono i nuovi pagamenti da sostenere in merito alla rivoluzione del ticket sanitario…

8 ore ago

Aceto in lavatrice, con questo trucco avrai i panni sempre profumatissimi | Ogni 100 lavaggi devi inserirlo

Se vuoi avere capi profumati e una lavatrice impeccabile, l'aceto è sicuramente il miglior alleato:…

9 ore ago

Bancomat, dopo aver ritirato non scordare di premere questo tasto: è così che clonano le carte | La Polizia di Stato avverte tutti

Tutti lo ignorano, ma dimenticarsi di premere questo tasto può mettere a rischio i propri…

12 ore ago

Agenzia delle Entrate, ecco il bando per tutti: contratti a tempo indeterminato garantiti | Migliaia di posti di lavoro

L'Agenzia delle Entrate apre le porte alle nuove assunzioni: stipendi buoni e posti fissi assicurati:…

13 ore ago