Bonus Cinema 2024: domande per il Credito d’Imposta agli investitori esterni dall’8 luglio

Il settore cinematografico italiano offre nuove opportunità agli investitori esterni attraverso il credito d’imposta. A partire dall’8 luglio, gli investitori non appartenenti al settore potranno presentare domanda per beneficiare di questo incentivo economico, in seguito alla pubblicazione del Decreto del Direttore Generale Cinema datato 27 giugno.

Nuove regole per il credito d’imposta

Il Decreto stabilisce le regole per la richiesta del credito d’imposta rivolto agli investitori esterni che hanno stipulato contratti di associazione in partecipazione tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. Questi contratti devono essere relativi a opere cinematografiche per le quali il produttore di riferimento ha aggiornato l’anagrafica dell’opera (Apc), inserendo l’investitore esterno nella configurazione produttiva e compilando la scheda “investitori esterni” con l’indicazione dell’importo investito.

Dettagli del Bonus Cinema

La sessione straordinaria per la presentazione delle domande di credito d’imposta si svolgerà dall’8 luglio 2024 fino al 9 agosto 2024. Gli investitori interessati devono assicurarsi che tutte le condizioni prescritte dal Decreto e dagli articoli 24 e seguenti del D.M. “altri tax credit 2021” siano soddisfatte. Le richieste saranno valutate in base all’ordine di presentazione, considerando la data di richiesta del nulla osta per la proiezione pubblica del film o la data di richiesta della classificazione, come previsto dalla normativa vigente.

Procedura di presentazione delle domande

Le domande per il credito d’imposta possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 dell’8 luglio 2024 e devono essere inoltrate entro le ore 18.00 del 9 agosto 2024. La corretta presentazione delle richieste è essenziale per garantirne l’ammissibilità, pertanto è fondamentale che gli investitori verifichino attentamente di soddisfare tutti i requisiti stabiliti dal Decreto e dalla normativa di riferimento.

Conclusione

L’apertura di questa sessione straordinaria per il credito d’imposta rappresenta un’importante opportunità per gli investitori esterni di partecipare al finanziamento delle opere cinematografiche italiane, contribuendo così alla crescita e allo sviluppo del settore. Il rispetto delle scadenze e delle procedure previste è cruciale per accedere ai benefici fiscali offerti dal Bonus Cinema. Per scoprire ulteriori incentivi disponibili, visita la nostra pagina dedicata ai bonus imprese.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Inps, assunzioni a tappeto a tempo indeterminato: non si è presentato ancora nessuno | 1800€ al mese netti

Tante offerte di lavoro da parte dell'INPS che presentano numerosi vantaggi: ecco per quali ruoli…

11 ore ago

Agenzia delle Entrate, da ora scatta subito la Guardia di Finanza: vengono a prenderti in casa | Corri a pagare

Sono partiti controlli mirati per gli evasori fiscali: ecco quali sono i contribuenti italiani che…

13 ore ago

Rate Condominio: cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo una rata

Ecco cosa succede se dimentichi o paghi in ritardo le rate del condominio inoltrate dall'amministratore.…

14 ore ago

Bonus Cultura 2025: requisite e scadenze per ottenere il sussidio fino a 1000€

Ecco quali sono i requisiti e le scadenze per ottenere il Bonus Cultura 2025, con…

14 ore ago

Addio granchio blu, hanno trovato la soluzione: basta imballare tutto così | Non li vedremo più

La specie di granchio che ha invaso i mari italiani si è dimostrata una risorsa…

16 ore ago