Bonus Cinema 2023: come funziona, dove richiederlo

Buone notizie in arrivo per il settore cinematografico. Il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha annunciato il lancio di un’iniziativa che include un fondo da 10 milioni di euro da investire per il rilancio del settore cinematografico. L’investimento, stanziato già dall’esecutivo precedente, prevede l’erogazione del nuovo bonus cinema 2023 che consentirà di acquistare un biglietto al botteghino a 4 euro.

Ecco, tutto quello che c’è da sapere sulle modalità di utilizzo ed erogazione del bonus.

Bonus Cinema 2023: di cosa si tratta

Il governo Meloni ha stanziato un fondo da 10 milioni di euro per supportare l’intero comparto cinematografico, messo in crisi duramente dalla pandemia. Il fondo include il cosiddetto bonus cinema che darà la possibilità agli amanti del cinema di acquistare un biglietto alla cifra di 4 euro.

Il requisito necessario per poter ottenere il bonus è il possesso di Spid. Sarà, quindi, possibile ottenere l’incentivo generando con Spid un Qr code, dalla durata limitata, da mostrare all’ingresso dei botteghini del cinema e pagare 4 euro il biglietto.

Possibili evoluzioni e aggiornamenti nelle modalità di erogazione dell’incentivo saranno rese note prossimamente. Il Ministro della Cultura ha rassicurato che «le sale sono già dotate delle tecnologie necessarie per gestire un meccanismo così strutturato”».

Per ciascun tagliando staccato nell’arco temporale di tre mesi, a un prezzo non superiore a un determinato importo, che oscilla tra i 6 e i 7 euro, lo Stato riconosce un contributo al consumatore pari a 3 euro.

Seguendo questo schema, il prezzo che lo spettatore sarà tenuto a pagare non potrà essere superiore a 4 euro. È bene ricordare che, ad oggi, il costo di un biglietto per uno spettacolo serale ruota intorno ai 9 euro.

Vincoli

Il vincolo previsto dalla misura risiede nell’esaurimento del fondo di 10 milioni di euro, senza limiti di reddito per i consumatori. 

Con questo intervento il governo spera di rilanciare l’intero settore cinematografico: nel 2021 secondo la Siae i biglietti venduti sono stati 84 milioni per un incasso pari a 870 milioni di euro. Nel 2019, prima della crisi pandemica, gli incassi equivalevano 2,7 miliardi di euro con 306 milioni di spettatori.

Per ricevere ulteriori news sul mondo del lavoro e sui bonus offerti alle imprese, consulta questa sezione.

Valerio Mainolfi

Share
Published by
Valerio Mainolfi

Recent Posts

Poste Italiane, questa serie di buoni fruttiferi è spaziale: prendi il 13% annuo garantito | Sono soldi regalati

Un buono postale come questo, ad oggi, rappresenta una vera e propria fortuna. Perché li…

11 ore ago

Patente, è scattata la legge giovanissimi: a 14 anni paghi e ti metti subito alla guida delle 4 ruote | Milioni di ragazzini per le strade

L'UE ha deciso: adesso non serve avere 18 anni per mettersi al volante. La decisione…

13 ore ago

Giorgia Meloni ti paga le bollette: è ufficiale dal 1° aprile | Basta la domandina ed è pagato il conto

Dal 1° aprile moltissime persone potranno vedersi l'accredito del Bonus direttamente in bolletta: a chi…

16 ore ago

Sbiancamento dentale: quanto costano i nuovi trattamenti 2025 e quante sedute occorrono

Quanto costa lo sbiancamento dentale nel 2025 e quante sedute occorrono per un trattamento completo?…

16 ore ago

Lavatrice, tua madre ti ha sempre mentito: devi accenderla solo dopo quest’ora | Risparmi 8€ per ogni lavaggio

Scegliere il momento giusto in cui fare la lavatrice può essere determinante per tagliare i…

18 ore ago

Over 65, arriva la IM: “Te la diamo oltre alla pensione” | A fine mese ti arriva un camion di soldi

Nuovi incentivi in arrivo per chi smette di lavorare: lo Stato ha deciso di non…

20 ore ago